enazione
enazióne s. f. [der. del lat. enasci «nascere, venir fuori», part. pass. enatus]. – In botanica, formazione, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, e di solito [...] perpendicolare ad esso a guisa di orlo o ripiegatura (per es., il perigonio dei narcisi, la produzione di lamine fogliari su una foglia, ecc.). ...
Leggi Tutto
prolessi
prolèssi (meno com. prolèpsi) s. f. [dal lat. tardo prolepsis, gr. πρόληψις «anticipazione», der. di προλαμβάνω «anticipare, prendere prima»]. – 1. Figura retorica consistente nel prevenire, [...] nella forma prolepsi), in botanica, sviluppo anticipato di un organo; può essere naturale, ossia dovuta a cause interne, o provocata artificialmente, come succede nella forzatura delle piante agrarie (per es., per la produzione anticipata di fiori). ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] del proletariato; secondo la teoria marxiana, chi appartiene alla categoria dei lavoratori che non sono proprietarî dei mezzi di produzione e vivono unicamente del salario corrisposto in cambio della forza-lavoro: la massa dei p.; le lotte dei p ...
Leggi Tutto
lineatrice
agg. e s. f. [der. di lineare2]. – Macchina da stampa speciale che serve per la produzione di stampati rigidi, quaderni scolastici, registri, ecc.; è formata essenzialmente da un lungo rullo [...] rotante nel quale sono montati dei dischi inchiostratori formanti le righe ...
Leggi Tutto
rifasamento
rifaṡaménto s. m. [der. di rifasare]. – In elettrotecnica, procedimento destinato a rifasare un circuito a corrente alternata, cioè ad annullare o quanto meno a diminuire lo sfasamento tra [...] induttiva e reattanza capacitiva. Esso ha grande importanza pratica ai fini di un buon rendimento delle reti di produzione e distribuzione dell’energia elettrica; a tal fine le società produttrici e distributrici dell’energia elettrica a corrente ...
Leggi Tutto
ramie
ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] nivea, originaria della Cina, del Giappone e dell’Asia merid., coltivata per ornamento o per la produzione di una fibra, ricavata soprattutto dagli steli della varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), molto sottile, tenace, d’aspetto sericeo, che ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] enologia, un vino p., o di sapore p., corposo e di buon tenore alcolico. c. Nel gergo teatrale, commedia p., la produzione teatrale che impegna il maggior numero di attori o tutta la compagnia. d. Nella costruzione navale, di figura o volume che ha ...
Leggi Tutto
proliferazione
proliferazióne s. f. [der. di proliferare]. – 1. L’atto del proliferare, il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta: la p. delle cellule può dare origine [...] politico internazionale (per calco dell’ingl. proliferation), p. delle armi nucleari, il rapido aumento e la diffusione della produzione nucleare, e l’estensione o il trasferimento delle armi nucleari da potenze che le posseggono ad altre. Trattato ...
Leggi Tutto
panello1
panèllo1 s. m. [dim. di pane1, nel sign. 5]. – Massa compatta e fortemente compressa di materiale residuo di una estrazione eseguita per pressione; da panelli di semi oleosi, costituiti dalla [...] , e piccole quantità di grassi, vengono estratti, mediante solvente, i grassi residui o sostanze particolari, utilizzati per la produzione di farine alimentari, e anche come mangimi, come concimi, o come combustibili. Panello (o torta) di filtrazione ...
Leggi Tutto
popolamento
popolaménto s. m. [der. di popolare2]. – Il fatto di popolare un luogo; immissione, insediamento o aumento di popolazione (anche faunistica e floristica) in un luogo: il rapido p. di una [...] , dove l’ambiente era adatto all’insediamento umano e il rapido aumento della popolazione permetteva di assicurare alla crescente produzione della madre patria un mercato di sbocco. In statistica, indice di p., il rapporto percentuale tra il numero ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...