ideogramma
s. m. [comp. di ideo- e -gramma] (pl. -i). – 1. Simbolo grafico che non rappresenta un valore fonologico, bensì un’idea, e può consistere sia in un’immagine più o meno stilizzata dell’oggetto, [...] a figure) ottenuta mediante figure di diversa grandezza (per es., spighe di varie dimensioni per rappresentare l’entità della produzione di grano in varie annate agricole) oppure iterando la stessa figura più volte per esprimere la frequenza o l ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] una porno-tassa per un giro d’affari da capogiro [testo] Di parere opposto il re del porno, Riccardo Schicchi: «La porno-tax? A farne le spese saranno come sempre gli editori e i produttori regolari, a ...
Leggi Tutto
rutacee
rutàcee s. f. pl. [lat. scient. Rutaceae, dal nome del genere Ruta: v. ruta]. – Famiglia di piante dicotiledoni con circa 1500 specie, distribuite soprattutto nel Sud Africa e in Australia, per [...] lo più legnose, con fiori e frutti molto varî, e cavità secretrici, in partic. nelle foglie e nei frutti, con produzione di olî eterei. ...
Leggi Tutto
astrattistico
astrattìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’astrattismo o agli astrattisti: la produzione a.; tendenze astrattistiche. ...
Leggi Tutto
positrice
s. f. Chi pone, stabilisce qualcosa. ◆ a ben vedere, l’economia naturale, così professata e difesa, non è altro dall’economia di mercato, cioè da un regime, storicamente determinato, di produzione [...] e di scambi. […] L’economia naturale si rivela per ciò che propriamente è: un’economia artificiale, costruita dall’uomo, vittoriosa in battaglie storiche, positrice e impositrice di norme. Anch’essa dunque ...
Leggi Tutto
nettare
nèttare s. m. [dal lat. nectar -ăris, gr. νέκταρ -αρος]. – 1. a. La bevanda degli dèi greci, che si diceva rendesse immortali: Pasco la mente d’un sì nobil cibo, Ch’ambrosia e nettar non invidio [...] botanica, secrezione zuccherina dei nettarî delle piante angiosperme, utilizzata come cibo dalle api che se ne servono per la produzione del miele, e anche da molti insetti e alcuni uccelli come il colibrì, che nella ricerca del nettare favoriscono ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] si integrano tra loro: l. di prodotti, nel linguaggio commerciale e pubblicitario, gamma di articoli con elementi comuni (genere e produzione) e complementari nella loro utilizzazione: l. di prodotti di cosmesi; una nuova l. di bellezza; o serie di ...
Leggi Tutto
prolattina
(o prolactina) s. f. [comp. di pro-2 e lat. lac lactis «latte», col suff. -ina]. – In fisiologia, ormone polipeptidico (detto anche luteotropina o, meno spesso, mammotropina) secreto dalle [...] cellule eosinofile dell’ipofisi anteriore; stimola la produzione di progesterone da parte dei corpi lutei, e alla fine della gravidanza determina la secrezione lattea nella ghiandola mammaria, preparata a ciò dagli ormoni follicolari e dal ...
Leggi Tutto
pop art
〈pòp àat〉 locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento [...] al 1960 e da lì diffusosi in Europa, caratterizzato dall’utilizzazione di oggetti di uso comune, per lo più scelti dalla produzione per il consumo di massa, e di immagini tratte dall’attualità, dai fumetti, dalla pubblicità; astraendo gli uni e le ...
Leggi Tutto
enazione
enazióne s. f. [der. del lat. enasci «nascere, venir fuori», part. pass. enatus]. – In botanica, formazione, alla superficie di un organo, di una escrescenza simile all’organo stesso, e di solito [...] perpendicolare ad esso a guisa di orlo o ripiegatura (per es., il perigonio dei narcisi, la produzione di lamine fogliari su una foglia, ecc.). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...