• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Industria [259]
Medicina [139]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [111]
Chimica [90]
Biologia [87]
Fisica [84]
Botanica [82]
Alimentazione [68]
Storia [68]

programmazióne

Vocabolario on line

programmazione programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; [...] la p. delle vacanze, del tempo libero; p. culturale; p. delle nascite, in politica demografica. In pedagogia, p. didattica, con riferimento all’organizzazione curricolare (v. curricolo2) dell’azione educativa, ... Leggi Tutto

diversificare

Vocabolario on line

diversificare v. tr. e intr. [comp. del lat. diversus «diverso» e -ficare] (io diversìfico, tu diversìfichi, ecc.; come intr., aus. essere). – Rendere diverso, costituire la differenza: che cosa diversifica [...] dell’imposta; o variare espandendo, moltiplicando, soprattutto al fine di ottenere profitti economici (v. diversificazione): d. la produzione, gli investimenti. Più com. l’intr. (con o senza la particella pron.), essere diverso, differente: oggetti ... Leggi Tutto

maniglierìa

Vocabolario on line

maniglieria maniglierìa s. f. [der. di maniglia]. – Quantità, assortimento di maniglie (soprattutto di quelle da applicare a porte, infissi, cassetti di mobili): m. in ottone; m. in stile; anche come [...] genere di vendita e di commercio: produzione di m.; vasta scelta di maniglieria. ... Leggi Tutto

diversificazióne

Vocabolario on line

diversificazione diversificazióne s. f. [der. di diversificare]. – Il diversificare o il diversificarsi, l’essere diverso; varietà, differenza fra due o più cose. In finanza, d. dell’imposta, principio [...] o dei servizî offerti, in settori anche molto diversi da quelli in cui l’azienda abitualmente opera (al fine di realizzare economie, ridurre i rischi, accrescere la propria presenza sul mercato, ecc.): d. della produzione, degli investimenti, ecc. ... Leggi Tutto

eterosporìa

Vocabolario on line

eterosporia eterosporìa s. f. [comp. di etero- e spora]. – In botanica, produzione di due sorte di spore, da parte di una stessa pianta o di piante distinte della stessa specie, che possono avere diversa [...] grandezza e si caratterizzano per una netta polarizzazione sessuale, nel senso che mentre le più piccole (microspore) danno origine a gametofiti maschili, le più grandi (macrospore) danno origine a gametofiti ... Leggi Tutto

sporulazióne

Vocabolario on line

sporulazione sporulazióne s. f. [der. di sporula]. – 1. In botanica, produzione di spore. 2. In zoologia, processo di riproduzione agamica degli sporozoi, in cui si ha la divisione multipla dell’individuo [...] genitore in numerosi individui figli, dopo un rapido succedersi di divisioni nucleari (come per es. nel passaggio da tropozoite a merozoite nel ciclo dei plasmodî malarici) o, più raramente, con una frammentazione ... Leggi Tutto

casertano

Vocabolario on line

casertano agg. e s. m. (f. -a). – Di Caserta, città e provincia della Campania; abitante, originario e nativo di Caserta. Razza c., razza di suini allevata nella Campania, con pelle scura quasi priva [...] di setole, di media grandezza, con testa piccola, orecchie pendenti in avanti. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il territorio di Caserta: la produzione agricola del Casertano. ... Leggi Tutto

còlt

Vocabolario on line

colt còlt s. f. – Tipo di pistola automatica americana a tamburo rotante, così chiamata dal nome dell’inventore, il colonnello e industriale statunitense Samuel Colt 〈kóult〉 (1814-1862), di cui furono [...] particolarmente famosi il modello calibro 44, in uso durante la guerra di secessione (1861-1865), e il leggendario calibro 45, in dotazione alle forze armate durante la colonizzazione dell’Ovest e, con lievi varianti, ancora in produzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

Riesling

Vocabolario on line

Riesling 〈rìisliṅ〉 s. m., ted. – Denominazione di due vitigni da vini bianchi: il R. renano, così chiamato perché maggiormente diffuso lungo le rive del Reno (ma coltivato anche in altri paesi vinicoli), [...] del Friuli, Trentino, ecc.); le caratteristiche comuni (con piccole diversità dipendenti dal vitigno o dalla zona di produzione) sono colore da giallo verdognolo a giallo paglierino e talora dorato, odore fine, gradevole, delicato, sapore asciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] allusione anche al sign. 3 a), il g. della droga, la catena di persone attraverso cui gli stupefacenti passano dai luoghi di produzione a quelli di smercio; anche assol.: è uno del g.; i pezzi grossi del giro. g. Giro del periodo, la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83 ... 157
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali