omiletico
omilètico agg. [dal lat. tardo homiletĭcus e homilitĭcus, gr. ὁμιλητικός, propr. «che riguarda la conversazione; socievole, affabile», der. di ὁμιλέω (v. omelia)] (pl. m. -ci). – Di omelie: [...] libri o.; la produzione o. dei santi Padri; o che ha il carattere piano e familiare, di conversazione, proprio delle omelie: stile, tono omiletico. ...
Leggi Tutto
alundum
alùndum s. m. [voce di origine ingl., comp. dell’ingl. al(uminum) «alluminio» e (cor)undum «corindone»]. – Nome commerciale del corindone sintetico (sesquiossido d’alluminio), usato per la produzione [...] di abrasivi, per refrattarî, ecc ...
Leggi Tutto
rallentamento
rallentaménto s. m. [der. di rallentare]. – 1. L’azione, il fatto del rallentare, cioè del procedere o far procedere con moto più lento: il r. del passo, della corsa; a causa dei lavori [...] nella tecnica, si preferisce il termine decelerazione. 2. fig. a. Attenuazione d’intensità: c’è un notevole r. nella produzione industriale; un r. nello studio gioverebbe alla sua salute. b. In psichiatria, r. psicomotorio, processo di cronica e ...
Leggi Tutto
tagiko
(o tagico, tagicco) agg. e s. m. (f. -a) [dal nome locale Tāgīk, russo Tadžik] (pl. m. -ki o -chi). – Appartenente ai gruppi etnici di lingua indoeuropea, di tipo iranico, e di religione musulmana, [...] Tagikistan e nelle zone meridionali dell’Afghanistan e dell’Iran: le popolazioni t.; la lingua t., i dialetti t.; la produzione t. di tessuti di pregio. Come sost., abitante, oriundo delle regioni tagike; cittadino della Repubblica del Tagikistan. ...
Leggi Tutto
limonicoltura
(o limonicultura) s. f. [comp. di limone e -coltura (o -cultura)]. – Coltivazione dei limoni; il complesso delle attività agricole che hanno per fine la produzione dei limoni. ...
Leggi Tutto
unione
unióne s. f. [dal lat. tardo unio -onis, der. di unus «uno»]. – 1. L’azione e l’operazione di unire, il fatto di unirsi o di essere uniti con uno o più altri individui, enti, oggetti, parti o [...] di comuni interessi (per es., U. postale internazionale, U. internazionale delle telecomunicazioni, U. per la protezione della produzione industriale, artistica e letteraria, ecc.); come denominazione di stati formati dall’unione di paesi più o meno ...
Leggi Tutto
caseario
caṡeàrio agg. [del lat. tardo casearius, der. di caseus «cacio»]. – Che riguarda la produzione e lavorazione dei latticinî: industria, azienda casearia. ...
Leggi Tutto
rally
〈rä′li〉 s. ingl. [propr. «raduno», dal fr. rallier «riunire, radunare»] (pl. rallies 〈rä′li∫〉), usato in ital. al masch. (spesso nella forma francesizzata rallye 〈ralì〉). – 1. a. Competizione automobilistica [...] velocità), che si svolge su un percorso di notevole lunghezza, su strade normalmente aperte al traffico normale, con vetture di produzione in serie e con un equipaggio di due persone: il r. di Montecarlo; rally normale; rallies con prove speciali, di ...
Leggi Tutto
programmare
v. tr. [der. di programma]. – 1. a. Formulare, stabilire un programma: p. un lavoro; p. la produzione; p. i tempi di esecuzione di un’opera; p. l’educazione dei figli. b. Mettere in programma, [...] progettare, aver intenzione di fare o di far fare: p. un viaggio, una vacanza; p. una serie di riforme. c. Includere in un programma: p. uno spettacolo; con riferimento a spettacoli teatrali o cinematografici, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...