-mania
-manìa [dal gr. -μανία; cfr. manìa]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco (per es., andromania, metromania), o, più spesso, formate modernamente sul modello greco, indicanti [...] ), oppure, secondo il sign. dato un tempo alla parola mania, una psicosi (monomania, lipemania). In botanica, indica produzione smodata di organi o formazioni da parte di un organismo vegetale: fillomania, a carico delle foglie; carpomania, a carico ...
Leggi Tutto
monitorizzare
monitoriżżare v. tr. [der. di monitor]. – Altra forma per monitorare: monitorizziamo quotidianamente la produzione aziendale. ...
Leggi Tutto
riduzione
riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o [...] a bivalente (il processo inverso è detto ossidazione). La riduzione trova numerose e importanti applicazioni industriali per la produzione di composti, spec. organici. d. In epistemologia, r. di una teoria a un’altra teoria, l’operazione in ...
Leggi Tutto
scultorio
scultòrio (o scultòreo) agg. [der. di scultore], letter. – 1. Di scultura, proprio della scultura o di sculture: arte, tecnica s.; produzione, attività scultoria. In questa accezione è più [...] frequente la forma scultorio (nella seguente, invece, è spesso preferita la variante scultoreo). 2. a. estens. Che presenta forme e caratteristiche estetiche proprie delle opere di scultura: lineamenti ...
Leggi Tutto
sporifico
sporìfico agg. [comp. di spora e -fico] (pl. m. -ci). – In botanica, che riguarda la produzione delle spore: porzione s. di uno sporofillo. ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî accumulate da un organismo internazionale durante i periodi di eccedenza della produzione sul consumo e rivendute nei periodi di scarsità dell’offerta di fronte alla domanda, in modo da attenuare le ...
Leggi Tutto
eteromorfosi
eteromorfòṡi (alla greca eteromòrfoṡi) s. f. [comp. di etero- e -morfosi]. – In biologia, nella rigenerazione animale, la neoformazione di una parte diversa da quella asportata o naturalmente [...] perduta (per es., nei crostacei, un arto al posto di un’antenna, un’antenna in sede di un peduncolo oculare). Anche, in botanica, produzione di un organo in posizione anomala. ...
Leggi Tutto
riedizione
riedizióne s. f. [comp. di ri- e edizione]. – 1. Nuova, ulteriore edizione di un’opera a stampa, sia uguale sia più o meno diversa rispetto all’edizione precedente o alla prima edizione: r. [...] un romanzo esaurito; r. aggiornata, corretta di un manuale, di un dizionario. 2. In cinematografia (e analogam. anche nella produzione teatrale e televisiva): a. Rilancio di un film, di solito importante, a distanza di anni: per l’occasione vengono ...
Leggi Tutto
astensione
astensióne s. f. [dal lat. tardo abstentio -onis (der. di abstinere «astenersi»), attrav. il fr. abstention]. – 1. L’astenersi da qualche cosa (come atto singolo, o per un certo tempo, o come [...] , specifiche: a. In economia, rinuncia a consumi presenti sia a favore di consumi futuri, sia al fine di investire nella produzione i beni risparmiati. b. In diritto, a. del giudice, istituto per cui il giudice in determinati casi (per es., se ...
Leggi Tutto
sporogonia
sporogonìa s. f. [comp. di sporo- e -gonia]. – 1. In botanica, produzione di un nuovo individuo da parte di un’unica cellula riproduttrice, la spora, in contrapp. alla gamia, in cui il nuovo [...] individuo si origina col concorso di due cellule riproduttrici, i gameti. 2. In zoologia, processo moltiplicativo asessuato che si verifica in varî gruppi di protozoi e tipicamente negli sporozoi, in seguito ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...