• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Industria [259]
Medicina [139]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [111]
Chimica [90]
Biologia [87]
Fisica [84]
Botanica [82]
Alimentazione [68]
Storia [68]

ridistribuzióne

Vocabolario on line

ridistribuzione ridistribuzióne (meno com. redistribuzióne) s. f. [der. di ridistribuire]. – 1. Nuova distribuzione, distribuzione fatta in modo diverso da quello precedente: r. delle stanze secondo [...] e campagne; r. del potenziale di lavoro, tra le varie qualificazioni professionali; r. della mano d’opera, tra i varî settori di produzione; r. di una materia prima, tra i varî impieghi; r. del reddito, tra consumo e risparmio e tra i varî consumi. 3 ... Leggi Tutto

mangimifìcio

Vocabolario on line

mangimificio mangimifìcio s. m. [comp. di mangime e -ficio]. – Stabilimento industriale per la produzione di mangimi, nel quale le materie prime provenienti, quali residui, da varie industrie alimentari [...] (zuccherifici, caseifici, fabbriche di birra, ecc.) vengono macinate, dosate, miscelate e infine confezionate in forme opportune, per lo più cubetti o cilindretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI

colossal

Vocabolario on line

colossal 〈këlòsl〉 agg. ingl., usato in ital. come s. m. (e comunem. pronunciato 〈kòlossal〉). – Propr., colossale. Nel linguaggio della pubblicità e della storia del cinema, film di carattere spettacolare [...] che si distingue per la grandiosità delle scene, per il numero degli attori di primo piano e le masse delle comparse, nonché per l’alto costo di produzione: i colossal di Cecil B. De Mille. Analogam., un c. televisivo. V. anche kolossal. ... Leggi Tutto

picolìt

Vocabolario on line

picolit picolìt s. m. [voce locale veneto-friulana, der. (propr. dim.) di piccolo1 (nella pron. veneta pìcolo), per la piccolezza degli acini]. – Vitigno dei Colli Orientali del Friuli, di produzione [...] quantitativamente molto limitata, che per difettosa impollinazione dà grappoli piccoli e magri; se ne ottiene un vino da dessert di grande pregio (chiamato con lo stesso nome), di colore paglierino carico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

limitazionale

Vocabolario on line

limitazionale agg. [der. di limitazione]. – Che costituisce una limitazione o è comunque in rapporto con una limitazione. In partic., nel linguaggio econ. è così qualificato un fattore di produzione [...] quando non possa essere sostituito da altri, sicché ogni variazione della quantità impiegata del fattore stesso si ripercuote immediatamente e rigidamente sulla quantità del prodotto, e in partic. ogni ... Leggi Tutto

filanda

Vocabolario on line

filanda s. f. [der. di filare3]. – Stabilimento nel quale le fibre tessili sono trasformate in fili; in partic., f. per seta, o assol. filanda, per la produzione della seta greggia: Lucia ... raccontò [...] come, pochi giorni prima, mentre tornava dalla f., ed era rimasta indietro dalle sue compagne, le era passato innanzi don Rodrigo (Manzoni) ... Leggi Tutto

cascame

Vocabolario on line

cascame s. m. [der. di cascare]. – 1. Ciascuno dei frammenti che si separano da un prodotto industriale durante la sua lavorazione, come le filacce e i viluppi di fibre che rimangono in varie fasi della [...] cascami di energia elettrica, energia prodotta in periodi in cui v’è minore richiesta (per es. nelle ore notturne) e che viene ceduta a basso prezzo. 3. fig. Opera letteraria o artistica di scarso valore rispetto alla restante produzione dell’autore. ... Leggi Tutto

unificare

Vocabolario on line

unificare v. tr. [dal lat. tardo unificare, comp. di unus «uno» e -ficare] (io unìfico, tu unìfichi, ecc.). – 1. Ridurre più cose o parti a un tutto unico, riunirle insieme in un tutto omogeneo: i patrioti [...] ); u. i codici, le leggi, rifonderli organicamente in un solo codice. 2. Ridurre a un tipo unico produzioni e prodotti, soprattutto industriali, mediante fabbricazione regolata secondo le norme dell’unificazione. ◆ Part. pass. unificato, anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] intermedî fra queste. h. In chimica (anche come s. m.), di composto preparato come stadio di passaggio nella produzione di altri composti sintetici, spec. coloranti e prodotti farmaceutici; per es., sono intermedî del catrame alcuni derivati del ... Leggi Tutto

RAI

Vocabolario on line

RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata [...] programmi della RAI, l’orchestra della RAI; lavorare alla RAI come giornalista, come presentatore. Con riferimento all’attività di produzione e di diffusione di programmi televisivi, RAI uno, RAI due, RAI tre, denominazioni correnti delle tre reti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 80 ... 157
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali