colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come [...] di tecnologia, di un paese da un altro più evoluto in questo settore, soprattutto per quanto riguarda gli impianti per la produzione dell’energia termoelettrica e termonucleare (caso che si verifica, per es., per l’Europa, e in partic. per l’Italia ...
Leggi Tutto
raggricciare
(meno com. raggricchiare) v. intr. [comp. di r- e aggricciare, aggricchiare] (io raggrìccio o raggrìcchio, ecc.; aus. essere), letter. – Rannicchiarsi, contrarsi, restringersi insieme: la [...] per proteggerci (Stuparich); fig.: lo spirito della nostra letteratura va sempre più raffreddandosi, e la produzione ogni giorno rimpicciolisce, rammeschinisce, raggricchiasi (Carducci). ◆ Part. pass. raggricciato (o raggricchiato), anche come agg ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] un medesimo terreno sono possibili le coltivazioni del grano e del granturco, aumentando il prezzo del granturco sarà conveniente espanderne la produzione e quindi ridurre quella del grano. 4. a. Di mezzo, realtà o soluzione a cui si può ricorrere in ...
Leggi Tutto
pacchetto energia
loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] senza dover ogni volta percorrere la via legislativa. Il provvedimento punta a consentire la messa in sicurezza della produzione in estate e in inverno, con interventi misurati sulle effettive necessità e con un impatto ambientale limitato. (Giacomo ...
Leggi Tutto
succedaneo
succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o nella produzione dando un risultato più o meno vicino a quello del bene sostituito. 2. agg. In botanica, riferito al legno, è sinon. di ...
Leggi Tutto
picea
pìcea s. f. [lat. scient. Picea, dal lat. class. picea (già antico nome delle piante di questo genere), femm. sostantivato dell’agg. piceus, der. di pix picis «pece», con riferimento all’abbondante [...] produzione di resina in alcune specie]. – In botanica, genere di pinacee comprendente una cinquantina di specie, originarie dell’emisfero settentr., soprattutto delle regioni temperate e fredde e in prevalenza asiatiche, poche quelle europee. Le ...
Leggi Tutto
figulinaio
figulinàio s. m. (f. -a) [der. di figulina]. – Chi lavora a mano o a macchina argille, creta, caolino, ecc., per la produzione di laterizî, stoviglie, articoli sanitarî e isolanti, ecc. ...
Leggi Tutto
messaggio
messàggio s. m. [dal fr. message, der. del fr. ant. meis, che è il lat. mĭssus (s. m.) «messo, inviato»]. – 1. a. Notizia, annuncio, comunicazione e sim., che si trasmette ad altri a voce o [...] (o si presume che voglia) comunicare, anche in forma indiretta o implicita, con una sua opera o con il complesso della sua produzione. 3. ant. Messaggero: il m. il menò, e disse (Novellino); E due di loro, in forma di messaggi, Corsero incontr’a noi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...