trading company
〈trèidiṅ kḁ′mpëni〉 locuz. ingl. (propr. «compagnia di commercio»; pl. trading companies 〈... kḁ′mpëni∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio econ., impresa commerciale, di struttura [...] diverse fasi del processo di commercializzazione, svolgendo in partic. funzioni di marketing internazionale, di promozione, assistenza tecnica, finanziamento alla distribuzione e talora anche alla produzione: le trading companies inglesi, giapponesi. ...
Leggi Tutto
televisivo
televiṡivo agg. [tratto da televisione, secondo il rapporto visione - visivo]. – Della televisione, che riguarda la televisione, come particolare sistema di telecomunicazione, e come organizzazione [...] e produzione: le emittenti t. (o, più comunem., radiotelevisive), nazionali e private; i canali t.; 1a, 2a, 3a rete t.; le trasmissioni t., i programmi t., gli spettacoli t.; film, originale t., scritto e prodotto appositamente per la televisione; ...
Leggi Tutto
interconnessione
interconnessióne s. f. [comp. di inter- e connessione]. – Genericam., connessione tra due o più fatti, avvenimenti, fenomeni. Nella tecnica, connessione tra due o più sistemi, che rende [...] , lo scambio di energia tra questi; in partic., in elettronica e nelle telecomunicazioni, il collegamento tra varie reti di produzione e di distribuzione dell’energia elettrica o tra linee e reti di telecomunicazione (telefoniche, televisive, ecc.). ...
Leggi Tutto
fratturazione
fratturazióne s. f. [der. di fratturare]. – Produzione di una frattura o di una serie di fratture. In geologia, processo che dà luogo a frattura nelle rocce, causato, nelle rocce effusive, [...] da rapido raffreddamento, dall’azione di agenti atmosferici (gelo, disgelo, escursioni termiche), o da fenomeni dinamici. Nella tecnica petrolifera, operazione consistente nel provocare la formazione di ...
Leggi Tutto
bandana
s. f. o m. [dall’ingl. bandana, variante meno com. di bandanna, che è dal hindī bāndhnū, nome di un sistema di tintura usato nella produzione originaria] (pl. le bandane o i bandana). – Fazzoletto [...] di cotone leggero, a vivace fantasia bicolore, tipico dell’abbigliamento dei giovani, che lo portano legato attorno alla fronte, o al collo, o ai polsi ...
Leggi Tutto
neoverismo
s. m. [comp. di neo- e verismo]. – Altra denominazione, ma impropria e poco com., del neorealismo, usata spec. con riferimento alla produzione cinematografica. ...
Leggi Tutto
umido
ùmido agg. e s. m. [dal lat. humĭdus o umĭdus, der. di (h)umere «essere umido, bagnato»]. – 1. agg. a. Impregnato, o anche soltanto bagnato superficialmente, d’acqua o di altra sostanza liquida: [...] alla tosse secca. Con riferimento al proibizionismo negli Stati Uniti d’America, regime u., quello in cui si concesse il permesso di produzione e di spaccio di bevande alcoliche. 2. s. m. a. Ciò che rende umido un corpo o un ambiente; umidità: né [il ...
Leggi Tutto
cuprammonio
cuprammònio (o cuproammònio) s. m. [comp. di cupro- e ammonio]. – In chimica, ione complesso bivalente Cu(NH3)42+ presente in diversi composti, il più importante dei quali è l’idrossido di [...] c., che si presenta sotto forma di un liquido di colore blu intenso, capace di sciogliere la cellulosa e quindi usato nella produzione di un tipo di raion, detto appunto raion al cuprammonio. ...
Leggi Tutto
segale
ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] su tutta l’Europa, ed è coltivata anche in Italia, particolarmente nelle zone montane: i suoi chicchi servono alla produzione della farina, che è più scura di quella del grano; le cariossidi macinate costituiscono un ottimo alimento per il bestiame ...
Leggi Tutto
umificazione
umificazióne s. f. [der. di umificare]. – In pedologia, produzione di sostanze umiche dovuta soprattutto all’attività di organismi saprobî, in partic. batterî e funghi, che contemporaneamente [...] alla biodegradazione di vegetali e animali morti, o delle loro spoglie, operano anche la sintesi e la polimerizzazione di nuove sostanze organiche; costituisce una fase essenziale dei processi pedogenetici ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...