• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1562 risultati
Tutti i risultati [1562]
Industria [259]
Medicina [139]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [111]
Chimica [90]
Biologia [87]
Fisica [84]
Botanica [82]
Alimentazione [68]
Storia [68]

produttivismo

Vocabolario on line

produttivismo s. m. [der. di produttivo], non com. – Orientamento di politica economica che tende a incrementare la produttività mediante un razionale sfruttamento di nuove tecniche di produzione e di [...] distribuzione ... Leggi Tutto

mònade

Vocabolario on line

monade mònade s. f. [dal lat. tardo monas -ădis, gr. μονάς -άδος «unità», der. di μόνος «solo»]. – 1. In filosofia, termine usato per indicare l’unità in quanto principio di molteplicità o le unità costitutive [...] del reale; in questo senso il termine torna nel platonismo sempre legato al problema della fondazione o produzione del molteplice. Esso assume una densità nuova in Giordano Bruno, sempre legata alla tradizione pitagorica, ma soprattutto prende ... Leggi Tutto

meṡolìtico

Vocabolario on line

mesolitico meṡolìtico agg. e s. m. [comp. di meso- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, la fase cronologica compresa tra il paleolitico e il neolitico, corrispondente ai primi millenni dell’Olocene, [...] quale si verificano diversi adattamenti delle varie comunità umane alle mutate condizioni climatiche ed ecologiche; nella produzione artistica si assiste alla progressiva schematizzazione delle figure, mentre nell’industria litica compaiono e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

neorealismo

Vocabolario on line

neorealismo s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] caratterizzato da un forte impegno morale e politico, in polemica con le rappresentazioni estetizzanti e retoriche della produzione precedente. 4. Nell’arte figurativa, corrente (indicata anche, impropriam., col nome di realismo socialista), sorta in ... Leggi Tutto

produttività

Vocabolario on line

produttivita produttività s. f. [der. di produttivo]. – 1. Genericam., il fatto di produrre, di esser produttivo; attitudine a produrre: p. di un terreno, in agraria, la sua fertilità; p. di una pianta, [...] matrimonî, in demografia, il numero di figli nati dai matrimonî. In partic., nel linguaggio economico, il rapporto fra quantità di produzione e quantità di uno o più fattori impiegati; p. del lavoro; p. di un’impresa; incrementare la p.; premio di ... Leggi Tutto

polverifìcio

Vocabolario on line

polverificio polverifìcio s. m. [comp. di polvere e -ficio]. – Stabilimento di produzione e lavorazione di polveri da sparo, e per estens., anche di altri esplosivi da guerra e da mina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

teletèca

Vocabolario on line

teleteca teletèca s. f. [comp. di tele- e teca; cfr. fr. téléthèque]. – Raccolta organica di documenti d’archivio riguardanti l’attività e la produzione televisiva, nonchè di opere che sono state il [...] risultato di tale attività (film, riprese filmate di avvenimenti, spettacoli, rappresentazioni, ecc.) ... Leggi Tutto

polveriżżazióne

Vocabolario on line

polverizzazione polveriżżazióne s. f. [der. di polverizzare]. – 1. In genere, operazione con cui si polverizza una sostanza solida o anche liquida (in questo caso detta più propriam. nebulizzazione). [...] completa occupazione e un reddito sufficiente per il sostentamento suo e della sua famiglia; analogam.: p. della produzione, dell’offerta, della domanda, della distribuzione commerciale (v. polverizzare, n. 3 e polverizzato). 3. L’operazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

palmìtico

Vocabolario on line

palmitico palmìtico agg. [der. di palmit(ina)]. – Acido p.: composto organico, acido alifatico insaturo a 16 atomi di carbonio (anche noto come acido esadecilico, esadecanoico, cetilico), contenuto in [...] per distillazione frazionata, e si usa nell’industria per preparare esteri, sali metallici, alcole cetilico, ecc., utilizzati nella produzione di vernici, cosmetici, saponi, tensioattivi. I suoi esteri con la glicerina vengono denominati mono-, di- e ... Leggi Tutto

eṡuberante

Vocabolario on line

esuberante eṡuberante agg. [part. pres. di esuberare]. – 1. Sovrabbondante: una gran metropoli ..., sazia ed e. per tutti i versi di ricchezza, di brio (Magalotti); più com. senza il complemento: ricchezze [...] e.; una e. produzione (di frutta, di articoli di consumo, ecc.); vegetazione e., rigogliosa; manodopera e., in eccesso rispetto alle possibilità di impiego. 2. Riferito a persona, che possiede e soprattutto dimostra, nelle sue manifestazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 157
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali