incentivo
s. m. [dal lat. tardo incentivum, uso fig. e sostantivato dell’agg. incentivus «che dà il tono», der. di incinĕre «intonare»]. – Stimolo, impulso, incitamento: essere d’i. al malcostume; dare [...] economica o finanziaria (in partic. creditizia o fiscale) diretta a creare condizioni più favorevoli all’aumento della produzione, degli investimenti, dell’esportazione e in genere allo sviluppo del reddito nazionale, e anche a favorire l’attività ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento
teleriscaldaménto s. m. [comp. di tele- e riscaldamento (propr. «riscaldamento a distanza»)]. – Riscaldamento centralizzato esteso a un’ampia area, ottenuto in genere recuperando l’energia [...] termica di una centrale termoelettrica (per es., sfruttando le acque di raffreddamento della centrale) e ottenendo in questo modo la produzione combinata (v. cogenerazione) di energia elettrica e calore (v. fig. a p. 466). ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] parevan d’un falcon p. (Boccaccio). 4. Nella tecnica, laminatoio a passo di pellegrino, laminatoio speciale per la produzione e lavorazione di tubi senza saldatura, così chiamato per un particolare profilo eccentrico dei cilindri, il quale permette ...
Leggi Tutto
isterilire
(o insterilire) v. tr. [der. di sterile, col pref. in-1] (io isterilisco, tu isterilisci, ecc.). – 1. Rendere sterile, diminuire notevolmente la capacità produttiva: i. un terreno, renderlo [...] incapace di una produzione agraria di qualche entità; più
raram. riferito ad animali (e così nell’uso intr.). Anche in senso fig.: l’ozio isterilisce l’ingegno; i. il cuore, l’immaginazione. 2. intr. pron. Divenire sterile, improduttivo: il terreno, ...
Leggi Tutto
solariano
agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del [...] con riferimento all’atteggiamento di distacco dei collaboratori di Solaria dalla realtà politica e sociale contemporanea e, quindi, a un supposto isolamento accompagnato dall’affermazione del primato fiorentino nella produzione critica e letteraria. ...
Leggi Tutto
banausia
banauṡìa s. f. [dal gr. βαναυσία, der. di βάναυσος «artigiano»]. – Termine con cui i Greci indicavano il lavoro manuale o servile, ripreso talora in sociologia e psicologia del lavoro per significare [...] un lavoro puramente meccanico, ripetitivo e parcellizzato, e perciò alienante (in quanto chi lo esegue non conosce le finalità della produzione). ...
Leggi Tutto
banausico
banàuṡico agg. [dal ted. banausisch, che è dal gr. βαναυσικός, agg. di βάναυσος «artigiano»] (pl. m. -ci). – Di arte o tecnica puramente meccanica, o di lavoro puramente manuale; di prodotto [...] o metodo di produzione artigianale; per estens., di cosa grettamente utilitaria. ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] . ant. a. Gli studî letterarî, e più in generale gli studî che hanno per oggetto l’uomo e la sua produzione intellettuale, spesso in rapporto con un particolare valore riconosciuto all’eredità culturale greca e latina: raccolta, antologia di studî di ...
Leggi Tutto
colloide
collòide agg. e s. m. [dall’ingl. colloid, comp. del gr. κόλλα «colla1» e -oid «-oide»]. – 1. agg. Propr., simile a colla: sostanza c. (o colloide s. f.), in fisiologia, sostanza gelatinosa [...] , o follicoli, della ghiandola tiroide e contenente l’ormone tiroxina, oltre a mucoproteine ed enzimi. Degenerazione c., esagerata produzione di sostanza colloide in cellule che normalmente la producono. 2. s. m. In chimica fisica, sistema costituito ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] così denominata perché ne fanno abitualmente uso i registi durante le riprese dei film; s. impilabile, progettata per la produzione in serie e in modo da essere perfettamente sovrapponibile ad altre dello stesso tipo per facilitarne lo stoccaggio; s ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...