• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1561 risultati
Tutti i risultati [1561]
Industria [259]
Medicina [139]
Arti visive [139]
Architettura e urbanistica [111]
Chimica [90]
Biologia [87]
Fisica [84]
Botanica [82]
Alimentazione [68]
Storia [68]

collettivismo

Vocabolario on line

collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme, der. di collectif «collettivo»]. – Denominazione generica di ogni dottrina politica, e di un corrispondente sistema giuridico-economico, che postula la proprietà [...] comune, affidata appunto alla collettività, della maggior parte o della totalità dei beni e dei mezzi di produzione, restando così ridotta, o addirittura esclusa, la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. ... Leggi Tutto

emicraniòṡi

Vocabolario on line

emicraniosi emicraniòṡi s. f. [comp. di emi- e cranio, col suff. -osi]. – In patologia, alterazione dello sviluppo di una metà del cranio e della faccia, con esuberante produzione ossea spesso associata [...] a leontiasi ... Leggi Tutto

scuderìa

Vocabolario on line

scuderia scuderìa s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. – 1. Complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito [...] , nel motociclismo e nella motonautica, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione; con ulteriore ampliamento semantico, complesso organizzato di macchine e di corridori professionisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soap opera

Vocabolario on line

soap opera 〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama; la soap opera si caratterizza per i bassi costi di produzione e la mediocre qualità delle riprese (quasi sempre in interni). Talora abbreviata per ellissi in soap. ... Leggi Tutto

collezióne

Vocabolario on line

collezione collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] da un editore: la c. oxoniense dei classici latini; la c. degli «Scrittori d’Italia». 3. Insieme di modelli che formano la produzione di un sarto per una stagione. 4. In matematica, talora sinon. di insieme, spec. nel caso di insiemi finiti. 5. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chìnico

Vocabolario on line

chinico chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico. ... Leggi Tutto

rubino

Vocabolario on line

rubino s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] associato a piccole quantità di grignolino e freisa (propriam. rubino di Cantavenna, frazione del comune di Gabiano dove la produzione è stata promossa nel 1849); ha colore rosso rubino chiaro con riflessi granata (da cui il nome), profumo gradevole ... Leggi Tutto

intensificare

Vocabolario on line

intensificare v. tr. [comp. di intenso e -ficare, sul modello del fr. intensifier] (io intensìfico, tu intensìfichi, ecc.). – Rendere più intenso, e per estens. rafforzare, qualitativamente o quantitativamente: [...] i. i nostri sforzi; i. il lavoro, la preparazione, lo studio, l’azione, la propaganda, la vigilanza. Come intr. pron. (spesso con valore passivo), farsi, essere reso più intenso: il ritmo della produzione si è intensificato in questi ultimi tempi. ... Leggi Tutto

neolìtico

Vocabolario on line

neolitico neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] dall’uso di strumenti di pietra levigata (ma anche di legno, osso, corno, avorio); è quasi sempre caratterizzato dalla produzione di oggetti in ceramica, dall’uso dell’arco e della freccia, dall’invenzione della ruota, e soprattutto dal fondamentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le caratteristiche del primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana, l’età adulta, la maturità. Quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 157
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali