emicraniosi
emicraniòṡi s. f. [comp. di emi- e cranio, col suff. -osi]. – In patologia, alterazione dello sviluppo di una metà del cranio e della faccia, con esuberante produzione ossea spesso associata [...] a leontiasi ...
Leggi Tutto
scuderia
scuderìa s. f. [der. di scudiero, in quanto originariamente era la stanza assegnata allo scudiero]. – 1. Complesso di ambienti, per lo più riuniti in un fabbricato isolato a un solo piano, adibito [...] , nel motociclismo e nella motonautica, il complesso delle macchine da corsa di una stessa casa di produzione e la relativa organizzazione; con ulteriore ampliamento semantico, complesso organizzato di macchine e di corridori professionisti ...
Leggi Tutto
soap opera
〈sóup òpërë〉 locuz. ingl. [propr. «opera di sapone», in quanto negli Stati Uniti d’America questo genere di rappresentazione era sponsorizzato negli anni ’30 del Novecento da produttori di [...] può mutare in funzione degli sviluppi, spesso clamorosi e improbabili, della trama; la soap opera si caratterizza per i bassi costi di produzione e la mediocre qualità delle riprese (quasi sempre in interni). Talora abbreviata per ellissi in soap. ...
Leggi Tutto
collezione
collezióne s. f. [dal lat. collectio -onis, der. di colligĕre «raccogliere» (comp. di con- e legĕre «cogliere»), part. pass. collectus]. – 1. Raccolta ordinata di oggetti della stessa specie, [...] da un editore: la c. oxoniense dei classici latini; la c. degli «Scrittori d’Italia». 3. Insieme di modelli che formano la produzione di un sarto per una stagione. 4. In matematica, talora sinon. di insieme, spec. nel caso di insiemi finiti. 5. fig ...
Leggi Tutto
chinico
chìnico agg. [der. di china2, col suff. -ico]. – Acido ch.: composto organico, ossiacido della serie del cicloesano, contenuto nella corteccia di china, nelle bacche del caffè, e in diverse altre [...] piante; si presenta in cristalli incolori, dal sapore molto acido; i suoi sali (chinati) hanno la proprietà di diminuire la produzione di acido urico. ...
Leggi Tutto
rubino
s. m. [lat. mediev. rubinus, der. del lat. ruber «rosso»]. – 1. a. Minerale, varietà di corindone di colore rosso (dovuto a soluzione solida di ossido di cromo in quantità minime), che costituisce [...] associato a piccole quantità di grignolino e freisa (propriam. rubino di Cantavenna, frazione del comune di Gabiano dove la produzione è stata promossa nel 1849); ha colore rosso rubino chiaro con riflessi granata (da cui il nome), profumo gradevole ...
Leggi Tutto
intensificare
v. tr. [comp. di intenso e -ficare, sul modello del fr. intensifier] (io intensìfico, tu intensìfichi, ecc.). – Rendere più intenso, e per estens. rafforzare, qualitativamente o quantitativamente: [...] i. i nostri sforzi; i. il lavoro, la preparazione, lo studio, l’azione, la propaganda, la vigilanza. Come intr. pron. (spesso con valore passivo), farsi, essere reso più intenso: il ritmo della produzione si è intensificato in questi ultimi tempi. ...
Leggi Tutto
neolitico
neolìtico agg. e s. m. [comp. di neo- e -litico1] (pl. m. -ci). – In paletnologia, periodo n. (come s. m., il neolitico), il più recente periodo dell’età della pietra, che ebbe inizio, con [...] dall’uso di strumenti di pietra levigata (ma anche di legno, osso, corno, avorio); è quasi sempre caratterizzato dalla produzione di oggetti in ceramica, dall’uso dell’arco e della freccia, dall’invenzione della ruota, e soprattutto dal fondamentale ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] vinacce non sono state torchiate a fondo il prodotto riesce migliore e può ricordare le caratteristiche del primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana, l’età adulta, la maturità. Quando ...
Leggi Tutto
frappato
s. m. [part. pass. di frappare, o tratto direttamente da frappa, per le foglie dentellate]. – Vitigno della Sicilia orient. e merid., importante per la produzione di vini rossi da taglio, ma [...] anche di buoni vini da pasto cerasuoli; dà grappoli cilindrici, serrati, con acini rotondi, violaceo-rossastri ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...