pollicoltura
(o pollicultura) s. f. [comp. di pollo e -coltura (o -cultura)]. – La tecnica e l’attività di allevare il pollame, e l’allevamento stesso, praticato a fini economici in pollai di tipo rurale [...] o in allevamenti su scala industriale (in batteria), per la produzione di uova, di carne, o per la vendita dei riproduttori. ...
Leggi Tutto
gigartina
s. f. [lat. scient. Gigartina, der. del gr. γίγαρτον «vinaccia»]. – In botanica, genere di alghe rodofite, con molte specie, a tallo cilindrico o appiattito, ramificato o lobato; la specie [...] Gigartina mamillosa, nota col nome di musco (o muschio) d’Irlanda, è utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica, soprattutto per la produzione del carrageen. ...
Leggi Tutto
home video
〈hóum vìdiou〉 locuz. ingl. [comp. di home «casa» e video(tape) «videocassetta» o video(recorder) «videoregistratore»], usata in ital. come s. m. – Genericamente, il settore della produzione [...] e del commercio di videocassette, DVD e sim. (film, spettacoli, concerti, cartoni animati, documentarî), per lo più destinati all’uso domestico. Anche come agg.: la versione home video del film «Ladri ...
Leggi Tutto
carpomania
carpomanìa s. f. [comp. di carpo- e -mania]. – In botanica, produzione eccessiva di frutti, che rimangono piccoli e non raggiungono la maturazione, in una pianta coltivata. ...
Leggi Tutto
intellettualizzare
intellettualiżżare v. tr. [der. di intellettuale], non com. – Collocare nell’ordine delle cose intellettuali. Più spesso, rendere intellettuale o intellettualistico: i. l’arte, la [...] creazione artistica, la produzione teatrale. ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] . d. Nel pensiero marxista, c. reale, l’opposizione tra capitale e lavoro, o anche tra la sfera della produzione e quella della circolazione, che la società capitalistica presenterebbe in guisa tale da farla risultare insanabile; si tratta quindi di ...
Leggi Tutto
videografica
videogràfica s. f. [comp. di video- e grafica]. – Tecnica e produzione grafica contemporanea, soprattutto artistica, che si avvale di strumenti e mezzi televisivi ed elettronici, e in partic. [...] dell’uso del computer: la v. italiana, giapponese ...
Leggi Tutto
diamante
s. m. [dal lat. mediev. diamas -antis, alteraz. del lat. class. adămas -antis, gr. ἀδάμας -αντος «acciaio, diamante»]. – 1. a. Minerale costituito da carbonio purissimo cristallizzato nel sistema [...] colorato intensamente in azzurro, giallo o rosso, e quello nero e opaco. I diamanti sono usati per la maggior parte della produzione a scopi tecnici (abrasivi, seghe, perforatrici, ecc.), e per il 20% come pietre d’ornamento che, in base ai caratteri ...
Leggi Tutto
horror
‹hòrë› s. ingl. (propr. «orrore»; pl. horrors ‹hòrë∫›), usato in ital. al masch. – È termine spesso usato anche in Italia (da solo o nella locuz. horror film) per indicare un genere cinematografico [...] , azioni e immagini macabre e raccapriccianti; con espressione ital., film dell’orrore. Meno spesso riferito a una produzione letteraria d’ispirazione analoga: racconti, romanzi dell’horror; scrivere, leggere un horror; gli amanti dell’horror (film ...
Leggi Tutto
collettivismo
s. m. [dal fr. collectivisme, der. di collectif «collettivo»]. – Denominazione generica di ogni dottrina politica, e di un corrispondente sistema giuridico-economico, che postula la proprietà [...] comune, affidata appunto alla collettività, della maggior parte o della totalità dei beni e dei mezzi di produzione, restando così ridotta, o addirittura esclusa, la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...