incartonamento
incartonaménto s. m. [der. di incartonare]. – L’operazione di chiudere entro scatole o involucri di cartone prodotti varî per il trasporto dal luogo di produzione ai luoghi di vendita [...] o agli acquirenti ...
Leggi Tutto
-carpia
-carpìa [der. del gr. καρπός «frutto»]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente nella terminologia botanica, che indicano un determinato comportamento di una pianta o di un [...] gruppo di piante riguardo alla produzione di frutti (per es., anficarpìa, sincarpìa). Talora è l’astratto di aggettivi in -carpo. ...
Leggi Tutto
procoio
procòio s. m. [etimo incerto]. – Nella Campagna Romana, recinto per il bestiame, soprattutto ovino. Il termine, noto in diverse varianti (procuoio, proquoio, prec(u)oio, prequoio, ecc.), anticamente [...] era diffuso in un’area più vasta che non oggi dell’Italia centro-meridionale, anche con altri significati (mandria, cascina, costruzione rustica con stalla per mucche e attrezzatura per la produzione dei formaggi). ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] di parti più o meno organicamente interconnesse: economia, industria i.; sistema i. di produzione; un testo, un passo i. (delle parti di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate, di esercito formato con il concorso di truppe di diversa ...
Leggi Tutto
palladio3
pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] di contatti elettrici), con oro e argento in odontotecnica, col platino in gioielleria (oro bianco) e nella produzione di termocoppie; catalizzatori costituiti da corpi ceramici disposti a nido d’ape, attivati mediante deposito di platino e ...
Leggi Tutto
collaudare
v. tr. [dal lat. collaudare «lodare», comp. di con- e laudare «lodare»] (io collàudo, ecc.). – 1. ant. a. Lodare ampiamente. b. Approvare formalmente una proposta di legge o di deliberazione [...] tipo di motore; c. un’autovettura; estens. e fig., provare, sperimentare, mettere alla prova: c. un nuovo metodo di produzione, un nuovo sistema di vendita, un’amicizia, la sincerità d’una persona. ◆ Part. pass. collaudato: motore, lavoro collaudato ...
Leggi Tutto
allottamento
allottaménto s. m. [der. di allottare]. – Ripartizione in lotti di un bene o complesso di beni economici, oppure ripartizione di un costo comune tra più unità di produzione di beni o servizî. ...
Leggi Tutto
fibridi
fìbridi s. m. pl. [dall’ingl. fibrids (plur. di fibrid), der. di fiber o fibre «fibra»]. – Nell’industria tessile, particolare classe di sostanze leganti, costituite da materiale sintetico, usate [...] in miscela con fibre sintetiche per la produzione di alcuni non tessuti fabbricati con macchine e tecniche proprie dell’industria cartaria. ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] , confiscare il contrabbando. 2. Per estens., la fabbricazione e lo spaccio fraudolento di generi di monopolio, l’evasione alle imposte di fabbricazione e in genere ogni violazione di norme fiscali relative a imposte di produzione, di consumo, ecc. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...