oligoidramnio
oligoidràmnio s. m. [comp. di oligo- e idramnio]. – In medicina, rara anomalia della gravidanza, caratterizzata dalla scarsezza del liquido amniotico; può dipendere da diminuita produzione [...] o da eccessivo riassorbimento di liquido amniotico (o. primitivo) o da rottura precoce delle membrane (o. secondario) ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] ottenuta dallo scambio di beni o servizî e considerata come reintegrazione, totale o parziale, dei costi sostenuti per la loro produzione (r. lordo), o il valore della ricchezza acquisita depurato di tutte le spese sostenute e di tutti gli abbuoni o ...
Leggi Tutto
telaio
telàio (ant. telaro) s. m. [lat. mediev. telarium, der. di tela «tela1»]. – 1. Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio di più filati [...] subiscano spostamenti causati dalla pressione della macchina; t. monotype, forma contenente matrici a incavo predisposte per la produzione di caratteri di stampa in metallo (lega di piombo), utilizzati per la composizione tipografica; t. serigrafico ...
Leggi Tutto
insulinodipendente
insulinodipendènte agg. [comp. di insulina e dipendente]. – Nel linguaggio medico, detto del diabete mellito dipendente da deficitaria produzione di insulina, e quindi da curare con [...] la somministrazione di questo ormone (diversamente dai casi non-insulinodipendenti, più benigni, frequenti nell’età matura o più avanzata) ...
Leggi Tutto
ematosi
ematòṡi s. f. [dal fr. hématose, der. di hémato- «emato-»; cfr. gr. αἱμάτωσις «produzione del sangue, conversione in sangue», der. di αἱματόω «versare sangue, convertire in sangue»]. – In biochimica, [...] processo di ossigenazione dell’emoglobina, ossia di formazione dell’ossiemoglobina, che avviene a livello dei capillari polmonari ...
Leggi Tutto
feuilleton
‹föitõ′› s. m., fr. [der. di feuille «foglio»]. – In origine, la parte di un giornale, o un suo inserto, che ospitava, verso la metà dell’Ottocento, accanto a rubriche diverse, romanzi a puntate, [...] forti tinte, con nette contrapposizioni fra personaggi buoni e personaggi cattivi, e quindi, in senso spreg., ogni produzione letteraria, cinematografica, televisiva, che ne riproduca i caratteri e le qualità: sceneggiatura, personaggi da f.; questo ...
Leggi Tutto
giallume
s. m. [der. di giallo]. – 1. Giallezza, giallore, e per lo più di un colore giallo troppo intenso, o brutto, o che compaia dove non dovrebbe essere, sotto forma di macchie e sim.: hai del g. [...] virus che induce nelle piante (più frequentemente nel pesco) colorazione giallastra e accartocciamento delle foglie, produzione di germogli anormali, alterazione dei frutti e modificazioni anatomiche e fisiologiche; le piante colpite sono destinate ...
Leggi Tutto
vocabolaristica
vocabolarìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. vocabolaristico]. – L’attività lessicografica, la produzione di vocabolarî: la rapida evoluzione del lessico italiano ha determinato [...] un forte aumento della vocabolaristica ...
Leggi Tutto
rottame
s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] , di vetro; nel cortile c’era un ammasso di rottami; raccogliere il r. In metallurgia, processo ghisa-rottame, metodo di produzione dell’acciaio in cui si adoperano, insieme alla ghisa, rottami di ferro. b. Macchina, veicolo o altra struttura e ...
Leggi Tutto
aspermatismo
s. m. [comp. di a- priv. e del gr. σπέρμα -ματος «seme»]. – In medicina: 1. Rara disfunzione sessuale per cui nel coito manca del tutto l’eiaculazione, che tuttavia può aversi spontanemente [...] in polluzioni notturne. 2. Mancata produzione dello sperma. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...