privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] monopolio di produzione, importazione, vendita che lo stato si riserva al fine di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, ...
Leggi Tutto
ricamificio
ricamifìcio s. m. [comp. di ricamo e -ficio]. – Stabilimento industriale per la produzione di oggetti di vestiario e di biancheria ricamati a macchina. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] bruciando combustibili solidi, liquidi o gassosi, oppure a spese di energia elettrica, mentre la sua trasmissione può avvenire sia per convezione sia per irraggiamento; differisce dagli altri apparecchi ...
Leggi Tutto
isola
ìṡola s. f. [dal lat. insŭla (che aveva anche il sign. 3), voce di origine incerta; isola è forma semidotta, di fronte alla forma ereditaria ischia che compare come toponimo]. – 1. a. Porzione [...] elementi figurati del sangue e la parete endoteliale dei vasi sanguigni. 6. Con riferimento alla moderna organizzazione della produzione industriale, i. di lavorazione, gruppo di lavoro autonomo al quale viene assegnata l’esecuzione completa di una ...
Leggi Tutto
privato
agg. e s. m. [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare «privare»; nel sign. 2 b dallo spagn. privado; nel sign. 3 dal lat. mediev. privatum (per ellissi di un sost. neutro)]. – 1. agg. [...] , intimo e riservato di una persona (in contrapp., rispettivam., a pubblico e a politico, anch’essi sostantivati): occorre incentivare la produzione, nel pubblico e nel p.; un uomo di grande carattere, che nel politico e nel p. ha sempre dato prove ...
Leggi Tutto
ghisa1
ghiṡa1 s. f. [dal fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.]. – Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra 1,9% [...] caratteristiche di colabilità, per cui vengono usate per lavori di fusione, pur essendo in massima parte destinate alla produzione degli acciai. Gh. grezza o di prima fusione, quella direttamente ottenuta dall’altoforno; gh. elaborata o di seconda ...
Leggi Tutto
stufatura
s. f. [der. di stufare]. – L’operazione di stufare determinati prodotti, in varî procedimenti tecnologici. In partic.: 1. In bachicoltura, s. a umido, soffocazione delle crisalidi dei bachi [...] lo sverdimento di alcuni tipi di frutti (agrumi, banane, kaki): si effettuava in stufe a petrolio, la cui lieve produzione di etilene e altri idrocarburi insaturi provoca una maturazione artificiale; successivamente la stufa è stata sostituita da un ...
Leggi Tutto
radiofurgone
radiofurgóne s. m. [comp. di radio1 e furgone]. – Autocarro munito degli apparecchi necessarî a effettuare radiotrasmissioni, impiegato spec. per radiocronache, per collegare la postazione [...] mobile al centro di produzione radiofonico. ...
Leggi Tutto
merendina
s. f. [dim. di merenda]. – Dolcetto, brioche o altro alimento confezionato di produzione industriale, destinato spec. alla merenda dei bambini. ...
Leggi Tutto
colcosiano
colcoṡiano (o kolchoziano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di colcos, kolchoz]. – Attinente al kolchoz: produzione, economia colcosiana. Anche sost., membro di un kolchoz. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...