allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; [...] secondo le specie. Con sign. specifico, a. vegetale, il perfezionamento delle piante coltivate al fine di renderne la produzione maggiore per quantità e migliore per qualità (sinon. di genetica agraria). 2. L’insieme di animali che si allevano ...
Leggi Tutto
ghioravan
ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito [...] di cotone, di solito a fondo chiaro su cui sono intessuti motivi geometrici di colore marrone o blu scuro (la moderna produzione di questo tipo di tappeto è più conosciuta sotto la denominazione heris). ...
Leggi Tutto
rinormalizzazione
rinormaliżżazióne s. f. [comp. di ri- e normalizzazione]. – 1. L’azione di rinormalizzare, il fatto di rinormalizzarsi o di venire rinormalizzato: r. della produzione industriale, dopo [...] una crisi; r. del traffico. 2. Nell’elettrodinamica quantistica, procedimento di calcolo mediante il quale le divergenze (i termini infiniti) che compaiono nello sviluppo perturbativo (v. perturbativo) ...
Leggi Tutto
installare
(meno com. istallare) v. tr. [dal fr. installer, a sua volta dal lat. mediev. installare (der. del germ. stall, da cui l’ital. stallo), propr. «insediare un ecclesiastico nello stallo del [...] bordo di una nave. ◆ Part. pass. installato, anche come agg., per lo più con valore verbale; nell’industria per la produzione dell’energia elettrica, e con riferimento a un impianto, potenza installata, la potenza massima che esso è capace di fornire ...
Leggi Tutto
vivaistica
vivaìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. vivaistico]. – La tecnica, l’attività e la produzione industriale che ha per oggetto i vivai, soprattutto di piante. ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] dall’alto nella forma; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando consente la produzione diretta di un lingotto metallico continuo; sotto vuoto, quando la lingottiera viene posta in un recipiente a tenuta in cui ...
Leggi Tutto
mercurio
mercùrio s. m. [dal lat. mediev. mercurius, e questo dal nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo]. – Elemento chimico di simbolo Hg (dal nome lat. [...] di apparecchi di fisica, di termometri e di alcuni tipi di lampade (dette a vapori di mercurio), nella produzione di cloro e soda (in celle elettrolitiche dette a catodo di mercurio), nella preparazione di pigmenti per pitture antivegetative ...
Leggi Tutto
privativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. privativo]. – 1. a. Monopolio legale riservato allo stato o a un ente pubblico o a un loro concessionario, oppure accordato a privati; in partic., p. fiscale, [...] monopolio di produzione, importazione, vendita che lo stato si riserva al fine di riscuotere più comodamente ed economicamente, inglobata nel prezzo, un’imposta indiretta sul consumo. b. In passato, negozio di vendita dei generi di monopolio (sali, ...
Leggi Tutto
ricamificio
ricamifìcio s. m. [comp. di ricamo e -ficio]. – Stabilimento industriale per la produzione di oggetti di vestiario e di biancheria ricamati a macchina. ...
Leggi Tutto
stufa
s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] bruciando combustibili solidi, liquidi o gassosi, oppure a spese di energia elettrica, mentre la sua trasmissione può avvenire sia per convezione sia per irraggiamento; differisce dagli altri apparecchi ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...