rossore
rossóre s. m. [der. di rosso]. – 1. ant. o raro. Il fatto, la condizione di essere rosso: un picciol fiumicello, lo cui r. ancor mi raccapriccia (Dante). 2. a. Colorito della pelle più rosso [...] . In partic., il r. della vite si manifesta solo nei vitigni rossi; le foglie si seccano prima del tempo e la produzione dell’annata è ridotta; questo rossore è dovuto a carenza di potassio, asfissia radicale e altre cause fisiche, mentre il rossore ...
Leggi Tutto
consumismo
s. m. [der. di consumo]. – Fenomeno economico-sociale tipico delle società industrializzate, consistente nell’acquisto indiscriminato di beni di consumo, suscitato ed esasperato dall’azione [...] delle moderne tecniche pubblicitarie, le quali fanno apparire come reali bisogni fittizî, allo scopo di allargare continuamente la produzione. ...
Leggi Tutto
chianti
s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] , sapore asciutto leggermente tannico, gradazione alcolica minima da 11,5 gradi a 12 gradi. Si specifica secondo le zone di produzione in classico (quello prodotto nella zona di origine più antica e delimitata dalla legge: S. Casciano in Val di Pesa ...
Leggi Tutto
rennina
s. f. [dall’ingl. rennin, der. di rennet «presame»]. – In biochimica, enzima (chiamato anche chimasi, chimosina, lab-fermento) secreto dalla mucosa dell’abomaso dei ruminanti lattanti, che opera [...] la coagulazione del latte trasformando la caseina (o, secondo una nomenclatura più recente, il caseinogeno) in paracaseina, che in presenza di ioni di calcio precipita formando il coagulo o cagliata; si usa nella produzione di formaggi. ...
Leggi Tutto
leva2
lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] per la creazione di altri capitali nuovi, attraverso spostamenti da un settore produttivo all’altro, e anche lo spostamento di reddito dalla destinazione al consumo all’investimento nella produzione, realizzati per lo più attraverso il credito. ...
Leggi Tutto
oleicolo
oleìcolo agg. [comp. del lat. olea «olivo» e -colo]. – Che riguarda la coltivazione dell’olivo (sinon. di olivicolo): produzione oleicola. ...
Leggi Tutto
outsider
‹autsàidë› s. ingl. [der. di outside «di fuori, esterno»] (pl. outsiders ‹autsàidë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. – 1. Nel linguaggio sport., chi abbia conseguito la vittoria in una [...] una situazione marginale. b. Chi opera in campo letterario, artistico e sim. al di fuori di ogni scuola o movimento. c. Nel linguaggio econ., impresa che resta fuori da un consorzio o cartello costituito fra imprese dello stesso ramo di produzione. ...
Leggi Tutto
scrittorio2
scrittòrio2 s. m. [dal lat. mediev. scriptorium: v. scrittoio]. – 1. Nei conventi medievali, locale, generalm. attiguo alla biblioteca o posto nella biblioteca stessa, destinato al lavoro [...] degli amanuensi: vi era prescritto il silenzio, e l’ingresso era limitato ai superiori, al bibliotecario e agli amanuensi in certe ore del giorno. 2. Per estens., letter., centro di produzione (anche laico) di manoscritti. ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] , bene s., bene utilizzato per produrre un altro bene o servizio, sia che si estingua totalmente in un solo atto di produzione, come una materia prima (bene s. a fecondità semplice), sia che possa invece essere utilizzato più volte, come una macchina ...
Leggi Tutto
scrittura
s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] attore, di un cantante o, in genere, di personale artistico o ausiliario per una o più rappresentazioni teatrali, o per la produzione di un film o per altre manifestazioni artistiche: ottenere una s.; un attore a caccia di scritture. 7. In ragioneria ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...