prefabbricazione
prefabbricazióne s. f. [der. di prefabbricare]. – L’operazione e la tecnica del prefabbricare; è procedimento utilizzato nelle costruzioni meccaniche e in quelle civili, e consiste nel [...] del cantiere, a livello del terreno, per mezzo di un’officina mobile; p. in sede propria, quando la produzione viene effettuata in appositi stabilimenti fissi; p. reversibile, che consente la smontabilità e il recupero integrale dei componenti ...
Leggi Tutto
elladico
ellàdico agg. e s. m. [dal gr. ῾Ελλαδικός] (pl. m. -ci). – Dell’Èllade, cioè della Grecia antica: civiltà e. (o anche elladico s. m.), la civiltà che si sviluppa nella Grecia continentale e [...] dalla metà del terzo alla fine del secondo millennio a. C., suddivisa in tre periodi (e. antico, medio, e recente o tardo), ciascuno caratterizzato da una propria cultura, che è stata individuata soprattutto attraverso la produzione ceramica. ...
Leggi Tutto
mobilitare
v. tr. [dal lat. mobilitare «rendere mobile»] (io mobìlito, ecc.). – 1. Mettere le forze armate in assetto di guerra, disporre la mobilitazione militare: m. l’esercito, la flotta, l’aviazione; [...] Meno com., sensibilizzare efficacemente, indurre a una partecipazione attiva: m. le coscienze; m. l’opinione pubblica. b. Nel linguaggio econ.: m. il risparmio, investirlo in operazioni produttive; m. i fattori di produzione, utilizzarli pienamente. ...
Leggi Tutto
mobilitazione
mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] ; m. dei quadri di un partito; m. sindacale, politica. In partic., nel linguaggio econ.: a. M. dei fattori di produzione, la piena utilizzazione di questi, sia realizzata dal mercato spontaneamente, sia ottenuta con mezzi finanziarî dello stato. b. M ...
Leggi Tutto
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] anche «di prima qualità», alludendo a quella scelta che ha lo scopo di raccogliere i pezzi migliori di una certa produzione); a p. vista, a un esame superficiale, non approfondito (a p. vista l’avevo giudicato un galantuomo); in contabilità, p ...
Leggi Tutto
tecnologia
tecnologìa s. f. [comp. di tecno- e -logia (cfr. gr. τεχνολογία «trattato sistematico»); nelle accezioni più ampie e più recenti, ricalca l’ingl. technology]. – 1. Vasto settore di ricerca [...] diversi impiegati in un dato settore, e delle conoscenze tecnico-scientifiche più avanzate (la t. della carta, della produzione alimentare, dei materiali; le t. informatiche; la t. del petrolio, delle materie plastiche, ecc.) e, più in generale ...
Leggi Tutto
rossignola
rossignòla s. f. [der. di rossigno]. – Vitigno del Veronese di uva da vino, che insieme alla corvina, alla rondinella e alla molinara concorre alla produzione dei vini valpolicella e bardolino: [...] matura verso metà ottobre, dà grappoli di media grandezza, un po’ tozzi e compatti, con acini quasi ellittici, non molto grossi, a buccia pruinosa, di colore rosso violaceo ...
Leggi Tutto
tecnologico
tecnològico agg. [der. di tecnologia] (pl. m. -ci). – Di tecnologia, attinente alla tecnologia o fondato su di essa: studî t., ricerche t.; il livello t. di un paese, di una regione, di un [...] per cui sussista una tecnologia. ◆ Avv. tecnologicaménte, per quanto concerne la tecnologia, in modo o con procedimenti tecnologici: paesi, settori di attività tecnologicamente avanzati o arretrati; migliorare tecnologicamente una produzione. ...
Leggi Tutto
script-girl
〈skript ġë′ël〉 locuz. ingl. (propr. «ragazza del copione»; pl. script-girls 〈... ġë′ël∫〉), usata in ital. come s. f. – Nel linguaggio cinematografico, segretaria di edizione o di produzione [...] (v. segretario) ...
Leggi Tutto
tecnologo
tecnòlogo s. m. (f. -a) [der. di tecnologia] (pl. m. -gi o -ghi). – Chi si occupa, a scopo di studio e di pratiche realizzazioni, dei problemi inerenti alla tecnologia e dei suoi possibili [...] sviluppi, ai fini di un miglioramento dei metodi di produzione, soprattutto nel settore industriale. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...