stronzio
strònzio s. m. [lat. scient. Strontium, dal nome delle miniere di Strontian, in Scozia]. – Elemento chimico di simbolo Sr, numero atomico 38, peso atomico 87,62, metallo alcalino-terroso con [...] pirotecnia, data la proprietà di colorare in rosso scarlatto la fiamma; altri sono impiegati nell’industria ceramica e nella produzione di vernici; il carbonato viene incorporato nei vetri degli schermi televisivi per limitare l’emissione di raggi X ...
Leggi Tutto
cogenerazione
cogenerazióne s. f. [comp. di co-1 e generazione (nel sign. 5)]. – Produzione contemporanea, da parte di un impianto generatore o convertitore di energia (una centrale elettrica, ma anche [...] un motore, un autoveicolo, ecc.), di energia meccanica, eventuale energia elettrica e calore (impiegabili a fini diversi: agricoli, urbani, ecc.), con lo scopo di recuperare l’energia termica altrimenti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] e in genere in quelli che subiscono le conseguenze di un conflitto bellico, con trasformazioni che riguardano sia la produzione interna, sia gli scambî con l’estero, sia soprattutto la misura dell’intervento dello stato nella vita economica; profitti ...
Leggi Tutto
mandeo
mandèo agg. e s. m. (f. -a) [der. di un’espressione aramaica che significa propr. «gnosi della vita» ed è il nome della figura centrale della soteriologia mandea]. – Relativo o appartenente ai [...] merid. e nelle regioni limitrofe della Persia, che professa e pratica il mandeismo. Letteratura m., ricca produzione letteraria, di contenuto esclusivamente religioso, caratteristica della comunità fin dai primi secoli dell’era cristiana (testo ...
Leggi Tutto
pacchetto1
pacchétto1 s. m. [dim. di pacco, che in alcuni usi tecnici ricalca l’ingl. packet, e in qualche caso anche pack o package]. – 1. a. In genere, piccolo pacco: portare, consegnare, spedire un [...] (circa 1250 °C); si ottiene un massello unico per saldatura autogena ma di qualità scadente, per cui oggi tale produzione è quasi del tutto abbandonata. 6. In alcuni giochi di squadra, gruppo di giocatori cui è affidata una determinata funzione ...
Leggi Tutto
cogestione
cogestióne s. f. [comp. di co-1 e gestione]. – Gestione in comune. Più in partic., nel linguaggio politico e sindacale, partecipazione e collaborazione degli operai nella gestione e nei programmi [...] parti (ma raramente o imperfettamente attuata) al fine di attenuare i conflitti di lavoro e consentire la realizzazione di forme di democrazia e di partecipazione sui luoghi di produzione; in Italia è anche prevista dall’art. 46 della Costituzione. ...
Leggi Tutto
ottimale
agg. [der. di ottimo]. – Che rappresenta la condizione migliore e più favorevole per il verificarsi di un fatto o un fenomeno: condizioni o. di vita, di produzione; la temperatura o. per l’incubazione [...] delle uova è di 38 °C ...
Leggi Tutto
biomassa
s. f. [comp. di bio- e massa]. – In biologia, la massa totale di tutti gli organismi viventi, o anche di un singolo particolare organismo, generalmente espressa come peso secco per unità di [...] superficie. Più in generale, la massa di sostanza vivente elaborata da colture di microrganismi (lieviti, alghe unicellulari) per la produzione sperimentale o industriale di sostanze proteiche o di altra natura. ...
Leggi Tutto
sauvignon
〈sovin’õ′〉 s. m., fr. – Vitigno da vino bianco molto coltivato nella regione della Loira e altrove, soprattutto nel Bordolese; è diffuso anche in altri paesi viticoli, tra cui l’Italia, nei [...] stesso nome, di gradazione alcolica intorno ai 12°, hanno sapore asciutto, uniforme e gradevole, un profumo che ricorda la frutta. Associato alle uve dei vitigni Sémillon e Muscadelle, è impiegato nella produzione del vino liquoroso sauternes (v.). ...
Leggi Tutto
ottimizzatore
ottimiżżatóre s. m. (f. -trice) [der. di ottimizzare; cfr. fr. optimiseur]. – Persona che, in un’azienda, generalm. di grandi dimensioni, è incaricata di studiare e proporre, o attuare, [...] ed economico delle risorse (sia macchinarî sia personale); in partic., nel settore radiotelevisivo, chi ha il compito di conciliare il piano produttivo elaborato dalla Rete con l’effettiva disponibilità delle attrezzature del Centro di produzione. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...