scotta2
scòtta2 s. f. [lat. *excŏcta, femm. di excŏctus, part. pass. di excŏquĕre «far cuocere»]. – Nome con cui in alcune zone di produzione viene indicato il siero che rimane non rappreso nella caldaia [...] dopo fatto il formaggio o la ricotta ...
Leggi Tutto
turisticizzare
turisticiżżare v. tr. [der. di turistico]. – Adattare alle esigenze, alle richieste dei turisti, o anche al gusto di alcune categorie di turisti (e in questa accezione ha connotazione [...] negativa): t. un’isola, una regione; t. i soggiorni montani, la produzione artigiana. ◆ Part. pass. turisticiżżato, anche come agg.: città d’arte, luoghi di soggiorno o di ristorazione troppo turisticizzati. ...
Leggi Tutto
acetificatore
acetificatóre s. m. [der. di acetificare]. – Apparecchio per la produzione di aceto in maniera accelerata, per ossidazione, con aria, di liquidi alcolici. ...
Leggi Tutto
acetificazione
acetificazióne s. f. [der. di acetificare]. – Processo di produzione dell’aceto dai liquidi alcolici per ossidazione atmosferica. ...
Leggi Tutto
determinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di determinare]. – 1. agg. Che determina, cioè provoca direttamente l’avverarsi di un fatto: causa d. (anche s. f.: la d. di un delitto); azione, potere, valore [...] . la fermata, che è il determinato. c. In biologia, d. antigenico, sito della superficie dell’antigene che induce la risposta immunitaria (cioè la produzione di anticorpi specifici) da parte dell’organismo che non riconosce come «suo» quell’antigene. ...
Leggi Tutto
-poiesi
-poièṡi [dal gr. ποίησις (v. poiesi), usato anche come secondo elemento, per es. in αἱματοποίησις, μυϑοποίησις, ecc.]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica (come [...] emopoiesi, leucocitopoiesi, mielopoiesi), per lo più di formazione moderna, che significa «formazione, produzione». ...
Leggi Tutto
cheratogeno
cheratògeno agg. [comp. di cherato- e -geno]. – Che genera sostanza cornea; come s. m., ch. ungueale, membrana posta nella parte interna dello zoccolo del cavallo, che provvede alla produzione [...] delle diverse parti cornee dello zoccolo stesso e le salda ai tessuti sottostanti ...
Leggi Tutto
poiesi
poièṡi s. f. [dal gr. ποίησις «il fare, produzione», der. di ποιέω «fare»], letter. – Nel linguaggio filosofico, l’attività dello spirito, il suo carattere creativo. ...
Leggi Tutto
te1
tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] è coltivata da tempi remoti in India, Cina e Giappone, in parecchie varietà e razze colturali: la coltivazione, la produzione del tè. b. Le foglie essiccate della pianta, contenenti in proporzioni varie caffeina, teofillina, teobromina, tannino, un ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...