elioelettrico
elioelèttrico agg. [comp. di elio- e elettrico]. – Centrale e. (o solare): tipo di impianti, di uso non ancora generalizzato, i quali impiegano sia specchi parabolici orientabili che concentrano [...] la radiazione solare in essi incidente su un ricevitore, o caldaia, per la produzione di vapor d’acqua ad alta temperatura per l’azionamento di turbìne, sia cellule fotovoltaiche che convertono l’energia solare direttamente in energia elettrica. ...
Leggi Tutto
bacino
s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] parallelo); b. di ritenuta, o lago artificiale, grande bacino di accumulazione usato soprattutto negli impianti idroelettrici per la produzione di energia (comunem. detti b. idroelettrici), oppure a scopo irriguo. 4. In fisica, b. di attrazione, la ...
Leggi Tutto
spettrografia
spettrografìa s. f. [comp. di spettro- e -grafia]. – In fisica, l’insieme delle tecniche sperimentali relative alla produzione e alla registrazione di spettri (ottici o di altra natura) [...] mediante spettrografi: s. ottica, s. di massa, ecc. S. astronomica, parte dell’astrofisica che si occupa dell’osservazione fotografica o fotoelettrica degli spettri degli oggetti celesti mediante spettrografi ...
Leggi Tutto
quadruplicare
v. tr. [dal lat. quadruplicare, der. di quadrŭplex -plĭcis «quadruplice»] (io quadrùplico, tu quadrùplichi, ecc.). – Moltiplicare per quattro, ingrandire di quattro volte: q. un numero; [...] per soddisfare le richieste di mercato, bisognerà q. la produzione. Nell’intr. pron., quadruplicarsi, accrescersi di quattro volte (anche con valore approssimativo): in pochi anni il capitale si è quadruplicato. ◆ Part. pass. quadruplicato, anche ...
Leggi Tutto
rondinella2
rondinèlla2 s. f. [prob. uso traslato della voce prec.]. – Vitigno del Veronese usato, insieme alla corvina, alla rossignola e alla molinara, per la produzione dei vini valpolicella e bardolino: [...] matura nella prima decade di ottobre, e ha grappoli di media grandezza, compatti, di forma piramidale, acini non sempre regolari, sferoidali, con buccia molto pruinosa, di colore nero violaceo ...
Leggi Tutto
spettroscopia
spettroscopìa s. f. [comp. di spettro- e -scopia]. – Parte della fisica che ha per oggetto la produzione, l’analisi e l’interpretazione dello spettro delle radiazioni elettromagnetiche, [...] acustiche, elettroniche, corpuscolari, ecc.: s. d’emissione, che si occupa delle radiazioni emesse da una sorgente (e quindi dello spettro d’emissione di questa), e s. d’assorbimento, che si occupa degli ...
Leggi Tutto
protoxilema
protoxilèma s. m. [comp. di proto- e xilema]. – In botanica, il complesso degli elementi della porzione legnosa di un fascio conduttore che si differenziano per primi e sono detti anche primane [...] anulati o spiralati di lignina; completata la distensione degli elementi protoxilematici, ha inizio la differenziazione del metaxilema con la produzione di tracheidi reticolate, scalariformi o punteggiate, a lume maggiore delle primane xilematiche. ...
Leggi Tutto
bacologico
bacològico agg. [der. di bacologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla bacologia e in genere all’allevamento dei bachi da seta: campagna b., il periodo di tempo in cui s’allevano i bachi; stazione [...] b., istituto dove s’allevano i bachi, spec. a scopo di studio; stabilimento b., istituto specializzato per la produzione e il commercio del seme dei bachi, sotto il controllo del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali. ...
Leggi Tutto
fotoelettronico
fotoelettrònico agg. [comp. di foto-1 e elettronico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., emissione di elettroni liberi (fotoelettroni) in sostanze investite da radiazioni di [...] radiazione incidente, si liberano all’esterno, come elettroni liberi nello spazio; effetto f. interno, quando si ha produzione di fotoelettroni in seno alla sostanza illuminata (nelle sostanze solide i due effetti si accompagnano); effetto f. inverso ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] necessaria per il loro accrescimento e moltiplicazione; tali processi vengono utilizzati nelle tecnologie alimentari (per la produzione di bevande alcoliche, per la maturazione dei formaggi), nell’industria chimica (preparazione dell’acido lattico ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...