scorzetta
scorzétta s. f. [dim. di scorza]. – 1. Scorza piccola o sottile. In partic., pezzetto o fettina di buccia, spec. d’arancia o di limone. 2. Scorza della sughera (detta anche rusca e cortecciola) [...] presa da alberi vecchi o comunque non adatti alla produzione del sughero commerciale, usata come materia da concia perché contiene sostanze tanniche. ...
Leggi Tutto
artigianale
agg. [der. di artigiano]. – Di o degli artigiani, fatto da un artigiano o da artigiani: il lavoro a.; soprattutto in contrapp. a industriale: tecnica a.; prodotti a., la produzione a. dei [...] mobili di stile. In giudizî su opere d’arte, ha spesso valore limitativo, per indicare scarsezza di genialità, d’inventiva, di originalità: prosa, versi di fattura artigianale. ◆ Avv. artigianalménte, ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. [...] regionale; fiera dell’a., mostra mercato dell’a.; la crisi dell’artigianato ...
Leggi Tutto
artigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di arte]. – 1. s. m. Chi esercita un’attività (anche artistica) per la produzione (o anche riparazione) di beni, tramite il lavoro manuale proprio e di un numero [...] limitato di lavoranti, senza lavorazione in serie, svolta generalm. in una bottega: a. impagliatore, a. restauratore; si è messo in proprio come a.; le pitture ... mostrano sempre la stessa mano, che sono ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] (o anche lo spossessamento) del prodotto del proprio lavoro a cui l’operaio salariato è costretto dai rapporti di produzione capitalistici e in partic. dal capitalista che ne compra la forza-lavoro. c. Nella psicanalisi post-freudiana, e nella ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] di un’opera da effettuare; p. di esercizio, conto nel quale si espongono i costi probabili di un ciclo o di più cicli di produzione e i ricavi che si spera di ottenere da questa; p. d’impianto, conto nel quale si espongono i capitali occorrenti per l ...
Leggi Tutto
bachicoltura
(o bachicultura) s. f. [comp. di baco2 e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento del baco da seta a scopo industriale. Esso avviene in due fasi: produzione delle uova («confezione del seme [...] bachi») in appositi stabilimenti; incubazione delle uova e allevamento dei bacolini che ne nascono, in locali temporaneamente adibiti a questo uso (bigattiere), sopra graticci o arelli, sostenuti da impalcature ...
Leggi Tutto
mitocondrio
mitocòndrio s. m. [comp. del gr. μίτος «filo» e χόνδρος «chicco, granello»]. – In citologia, ciascuno degli organuli presenti nel citoplasma di ogni cellula, animale o vegetale, di forma [...] verso l’interno dell’organulo; sono sede di numerosi enzimi, in partic. di quelli respiratorî, e presiedono alla produzione dell’energia necessaria a tutte le attività vitali della cellula, dato che nel loro interno si compie il metabolismo ...
Leggi Tutto
verticalizzazione
verticaliżżazióne s. f. [der. di verticalizzare]. – L’azione di verticalizzare, il fatto di venire verticalizzato: la tendenza alla v. delle strutture nell’architettura moderna; v. [...] di un ciclo di produzione; v. del gioco, nel calcio; v. di un dissenso politico, di una vertenza sindacale. ...
Leggi Tutto
roncet
〈rõsè〉 s. m., fr. [der. di ronce «rovo»]. – Malattia della vite (anche arricciamento della vite) dovuta a un virus: le piante presentano deperimento generale, rami numerosi, accorciati, foglie [...] piccole, spesso arricciate, clorotiche: si trasmette con l’innesto e per via del terreno; compromette fortemente la produzione. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...