irrigazione
irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. [...] , insufficiente. In senso più stretto, la pratica di somministrare acqua ai terreni per renderli produttivi o aumentarne la produzione integrando le acque di pioggia con acque derivate e condotte di provenienza diversa: canale d’i., fosso d’i ...
Leggi Tutto
carburo
s. m. [dal fr. carbure, der. del lat. carbo -onis «carbone», col suff. -ure «-uro2»]. – Nome di composti del carbonio con un metallo (calcio, ferro, tungsteno, ecc.) o un non metallo (silicio, [...] come refrattarî (carburo di silicio, o carborundum), come abrasivi (carburo di silicio, di boro, ecc.), per la produzione di idrocarburi (acetilene dal carburo di calcio, detto anche semplicem. carburo). C. cementati, carburi fragili che per molte ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, [...] scientifiche, opere musicali, opere d’arte, ecc.): scritti l.; testi l.; la produzione l. di un autore; divagazioni l. (come titolo o sottotitolo); generi l. (v. genere). b. Di letteratura, che attiene alla letteratura, che ha per oggetto la ...
Leggi Tutto
fotoallergia
fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] ossia di sostanze sensibilizzanti rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, ...
Leggi Tutto
articolatore
articolatóre s. m. [der. del v. articolare]. – 1. Supporto usato nell’allestimento di protesi odontoiatriche per mantenere nella posizione opportuna i modelli delle due arcate dentarie. [...] 2. Parte dell’apparato di fonazione (il labbro inferiore, la lingua, le corde vocali, ecc.), che contribuisce attivamente all’articolazione cioè alla produzione di un’entità fonico-acustica. ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] ...; o di opere musicate: Iris, musica di P. Mascagni, versi di L. Illica; talvolta con sign. limitativo, parlando di una produzione letteraria a cui non si voglia dare il nome, troppo impegnativo, di poesia: uno scrittore di versi. Raro e letter. il ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] economico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con l’espandersi della produzione industriale, si determinerebbe, in una prima fase, un accrescimento dell’occupazione con un conseguente aumento dei salarî e ...
Leggi Tutto
scorzetta
scorzétta s. f. [dim. di scorza]. – 1. Scorza piccola o sottile. In partic., pezzetto o fettina di buccia, spec. d’arancia o di limone. 2. Scorza della sughera (detta anche rusca e cortecciola) [...] presa da alberi vecchi o comunque non adatti alla produzione del sughero commerciale, usata come materia da concia perché contiene sostanze tanniche. ...
Leggi Tutto
artigianale
agg. [der. di artigiano]. – Di o degli artigiani, fatto da un artigiano o da artigiani: il lavoro a.; soprattutto in contrapp. a industriale: tecnica a.; prodotti a., la produzione a. dei [...] mobili di stile. In giudizî su opere d’arte, ha spesso valore limitativo, per indicare scarsezza di genialità, d’inventiva, di originalità: prosa, versi di fattura artigianale. ◆ Avv. artigianalménte, ...
Leggi Tutto
artigianato
s. m. [der. di artigiano]. – Stato e condizione dell’artigiano; la categoria degli artigiani; talora anche la produzione stessa degli artigiani: a. tradizionale, a. d’arte; i prodotti dell’a. [...] regionale; fiera dell’a., mostra mercato dell’a.; la crisi dell’artigianato ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...