fosfataggio
fosfatàggio s. m. [der. di fosfato]. – Procedimento enologico (ora abbandonato) per cui al mosto in fermentazione viene aggiunto del fosfato tricalcico puro, ottenendo un aumento della produzione [...] alcolica e un arricchimento in fosfato potassico ...
Leggi Tutto
cortomania
s. f. Tendenza diffusa, passione dilagante per la produzione e la visione di cortometraggi. ◆ Cortomania. In uno spazio temporale che varia dai 5 ai 20 minuti, raccontano storie di amori traditi [...] e vicende di cronaca, illuminano in poche scene flash di vita quotidiana realmente vissuti o inventati e si spingono dal genere horror al giallo, dal mistero all’amicizia, dall’amore rubato alla più drammatica ...
Leggi Tutto
pavano
agg. – Forma settentr., oggi non più in uso, per padovano. In partic., dialetto p. (o, come s. m., il pavano), l’antico dialetto rustico parlato nelle campagne circostanti Padova; analogam., letteratura [...] p., la letteratura fiorita in tale dialetto (sec. 14°-16°), comprendente una vasta produzione di componimenti scherzosi in versi e in prosa. ...
Leggi Tutto
stridulante
(o stridulatóre) agg. [part. pres. (o der.) di stridulare]. – In zoologia, organo o apparato stridulante, o stridulatore, particolare organo, presente in molti insetti, che serve alla produzione [...] di suoni striduli, talvolta di notevole intensità, aventi in genere la funzione di richiamo sessuale; può trovarsi solo nel maschio o in ambedue i sessi, e si distingue in due tipi, a seconda che il suono ...
Leggi Tutto
desktop publishing
‹dèsktop pḁ′blišiṅ› locuz. ingl. [comp. di desktop «piano di una scrivania» e (to) publish «pubblicare»], usata in ital. come s. m. – Espressione, talora tradotta con editoria da tavolo, [...] con cui si indica l’insieme delle attività di produzione, manipolazione e gestione di testi e immagini, realizzata con un’attrezzatura limitata generalm. a un personal computer dotato di appositi programmi applicativi, una stampante laser e uno ...
Leggi Tutto
rhus
〈rus〉 s. f. [lat. scient. Rhus, dal lat. class. rhus, gr. ῥοῦς, nome di una pianta]. – Genere di piante anacardiacee, con qualche centinaio di specie delle regioni temperate e subtropicali: sono [...] infruttescenze di frutti rossi, che persistono sulla pianta per tutto l’inverno; altre sono velenose o hanno importanza economica, specialmente per la produzione di tannino, di resine o perché forniscono materiale da concia (come il sommacco). ...
Leggi Tutto
merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] , prodotti chimici, ecc.), allo stato greggio, semilavorato o manufatto, sia da usare tali e quali, sia come materia prima per la produzione di altre merci; in partic., ne esamina, con l’aiuto di scienze come la chimica, la fisica, la geografia, ecc ...
Leggi Tutto
esigenza
eṡigènza s. f. [dal lat. tardo exigentia]. – 1. Quanto è richiesto o giova al normale svolgimento di qualche cosa; bisogno, necessità: il movimento continuo è per me un’e.; la lettura del giornale [...] ; appagare le proprie e. estetiche. 2. a. Il fatto di essere esigente: con la sua e., è riuscito a migliorare la produzione. b. Più com. (e per lo più al plur.), pretesa di avere da altri, in misura eccessiva o comunque importuna, prestazioni ...
Leggi Tutto
elettrotecnica
elettrotècnica s. f. [comp. di elettro- e tecnica]. – Settore della tecnica che si occupa essenzialmente delle applicazioni pratiche dei fenomeni elettrici. In partic., e più propriam., [...] motori, elettromagneti, ecc.). Per quanto concerne la parte propriam. applicativa, questa prende in esame anche la produzione, la trasformazione, la trasmissione e l’utilizzazione dell’energia elettrica e infine si occupa delle misurazioni elettriche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...