caracul
caràcul (o caracùl) s. m. – Adattamento ital. del russo karakul′, razza di pecore a manto nero o grigio, molto nota per la produzione delle pellicce Breitschwanz, astrakan o persiano, ecc., ottenute [...] dai suoi agnelli ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] con l’elettrodo o con il liquido. Molti processi di elettrolisi vengono sfruttati dall’industria per la produzione di idrogeno, ossigeno, cloro, soda caustica, ecc.; in elettroterapia, sono utilizzati i processi elettrolitici, suscitati nei tessuti ...
Leggi Tutto
feltraio
feltràio s. m. (f. -a) [der. di feltro]. – Chi provvede alle operazioni di follatura delle lane e dei peli per la produzione di feltri. ...
Leggi Tutto
melanconiali
s. f. pl. [lat. scient. Melanconiales, dal nome del genere Melanconium: v. melanconiacee]. – Ordine di funghi deuteromiceti, parassiti o saprofiti, caratterizzati dalla produzione di conidî [...] in un tipico corpo fruttifero pianeggiante, chiamato acervolo, nel quale i conidiofori sono disposti a palizzata sullo stroma che si forma sotto la cuticola o l’epidermide della pianta ospite ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] , Germania e Australia. Tutte le versioni hanno una stessa regia, quella di Maria Atiken, Questo è stato imposto dalla produzione, perché le versioni che circuitano non devono essere dissimili. Il fatto che tante compagnie, in diversi paesi ed in ...
Leggi Tutto
formula
fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] entrano, in determinate dosi, nella composizione di una sostanza o di un prodotto, e anche il procedimento seguito per la loro produzione: la f. di un sapone, di un dentifricio; migliorare la f. di una vernice. In usi fig., insieme di principî sui ...
Leggi Tutto
quintettistico
quintettìstico agg. [der. di quintetto] (pl. m. -ci). – Relativo al genere musicale del quintetto: musica q.; la produzione q. di Mozart. ...
Leggi Tutto
escrescenza
escrescènza s. f. [dal lat. excrescentia, neutro pl., der. di excrescĕre «crescer fuori»]. – 1. a. ant. Quanto cresce e sporge sopra una superficie piana: questa principale e vasta mole, [...] della quale le nominate cose son quasi escrescenze ed ornamenti (Galilei). b. Genericam., qualsiasi produzione che cresca sulla superficie della cute o della mucosa nell’organismo animale, o anche sulla superficie delle piante. 2. Il crescer dell’ ...
Leggi Tutto
vermicolazione
vermicolazióne s. f. [der. di vermicolare]. – In geologia, v. desertica, la corrosione operata dalle sabbie desertiche trasportate dal vento sulla superficie delle rocce, con produzione [...] di solchi vermicolari ...
Leggi Tutto
elettrometallurgia
elettrometallurgìa s. f. [comp. di elettro- e metallurgia]. – 1. Settore dell’elettrochimica che ha per scopo lo studio e la realizzazione di alcune reazioni che si verificano in seguito [...] (fusione, affinazione), sia gli effetti chimici della corrente (separazione catodica dei metalli attraverso l’elettrolisi). 2. Attività industriale che applica i principî e i metodi dell’elettrometallurgia per la produzione e lavorazione dei metalli. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...