sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] servizî pubblici, come azione di lotta o di rappresaglia economica, politica o militare: s. un macchinario; s. la produzione di un’azienda; i partigiani hanno sabotato la linea ferroviaria e le installazioni aeroportuali della zona; gli ambientalisti ...
Leggi Tutto
oceanotermico
oceanotèrmico agg. [comp. di oceano e -termico] (pl. m. -ci). – Centrale o.: tipo di centrale per la produzione dell’energia elettrica, realizzata sperimentalmente a partire dagli anni [...] ’30 del Novecento con impianti sia costieri sia montati a bordo di navi, nella quale la differenza di temperatura tra acque oceaniche che si trovano a profondità diverse è sfruttata per azionare generatori ...
Leggi Tutto
annuo
ànnuo agg. [dal lat. annuus, der. di annus «anno»]. – 1. Che ricorre una volta ogni anno: festività, ricorrenza annua. 2. Che si riferisce a tutto un anno: per un periodo annuo. In botanica, pianta [...] annua (o annuale), pianta che compie tutto il suo sviluppo, dalla germinazione dell’embrione o della spora fino alla produzione dei disseminuli, entro un anno, e per lo più entro pochi mesi (come il mais). ...
Leggi Tutto
Ricercopoli
s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] procuratore Sergio Sottani e denominata «Ricercopoli», ha preso le mosse dalla sostanziosa e un po’ sospetta produzione scientifica del professionista umbro che dal 2000 in poi avrebbe sfornato una ventina di pubblicazioni. (Alessandra Cristofani ...
Leggi Tutto
elettrochimico
elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] valori crescenti. In senso ampio, industrie e., le industrie che utilizzano la corrente elettrica come mezzo per la produzione di composti, per la separazione di metalli, ecc., con esclusione di quelle basate unicamente su processi elettrotermici. ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni [...] agricola, commerciale, industriale; a. pubblica, privata; a. familiare; ingrandire l’a. paterna; gestire un’a. di produzione; a. municipalizzata; a. autonoma, azienda o amministrazione creata dallo stato, dalle regioni, dalle province o dai comuni (a ...
Leggi Tutto
saccarifero
saccarìfero agg. [comp. di saccari- e -fero]. – 1. Che contiene zucchero, ricco di zucchero. In partic., detto di pianta che produce zucchero (saccarosio), come, per es., la bietola s. (o [...] bietola zuccherina). 2. Che riguarda la produzione dello zucchero: industria saccarifera. ...
Leggi Tutto
innografia
innografìa s. f. [der. di innografo]. – Produzione, e tecnica letteraria di composizione, di inni, per lo più religiosi; in senso concr., l’insieme degli inni di una nazione, di una civiltà, [...] e più spec. di una religione: l’i. greca, cristiana ...
Leggi Tutto
innografico
innogràfico agg. [der. di innografo, innografia] (pl. m. -ci). – Che concerne la composizione e produzione di inni, soprattutto religiosi: tecnica i.; il patrimonio i. della Chiesa ortodossa. ...
Leggi Tutto
cercatumori
(cerca-tumori, cerca tumori), agg. Che rende possibile l’individuazione di tumori. ◆ [tit.] Onde cerca-tumori, a Milano il secondo centro del mondo (Giornale, 7 novembre 2003, p. 44) • [tit.] [...] Accordo Galileo-Esaote / Una sonda «cercatumori» [testo] Galileo Avionica, società di Finmeccanica, leader italiana nella produzione di sistemi avionici, ha firmato con Esaote (Gruppo Bracco) un accordo per la commercializzazione del TRIMprob, ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...