tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] e importanti applicazioni in varî campi della scienza e della tecnica, per es. nelle valvole elettroniche, nella produzione dei raggi X, nei fotomoltiplicatori, nella visualizzazione di immagini oscillografiche e televisive, ecc.; t. fotoelettronico ...
Leggi Tutto
quiescenza
quiescènza s. f. [dal lat. tardo quiescentia, der. di quiescens -entis: v. quiescente]. – Stato di quiete, di riposo, di cessazione o sospensione dell’attività. Letter. e raro in usi generici [...] vulcanica violenta e parossistica, compreso quindi tra due fasi di eruzione: in questo periodo l’attività è limitata alla produzione ed emissione di vapore acqueo surriscaldato e di esigue quantità di anidride carbonica e di idrogeno solforato. 3. In ...
Leggi Tutto
papier mache
papier mâché ‹papi̯é mašé› locuz. m., fr. (propr. «carta masticata»). – Materiale composto di carta macerata e colla, che assume consistenza con aggiunta di gesso. Conosciuto fin dall’antichità, [...] ha avuto ampia diffusione verso la fine dell’Ottocento per la produzione di oggetti di vario tipo: scatole, specchiere, divani, tavolini; questi manufatti, per lo più laccati, sono anche variamente decorati e, spesso, arricchiti con incrostazioni e ...
Leggi Tutto
preserie
presèrie s. f. [comp. di pre- e serie], invar. – Nella produzione industriale, piccola serie di un nuovo prodotto, che viene messa in circolazione per verificarne la qualità e la reazione del [...] pubblico ...
Leggi Tutto
ossigenodotto
ossigenodótto s. m. [comp. di ossigeno e -dotto]. – Conduttura utilizzata per il trasporto di ossigeno dagli impianti di produzione ai luoghi di consumo. ...
Leggi Tutto
divisionalizzazione
s. f. Ripartizione di una azienda in più divisioni operative. ◆ Il processo di divisionalizzazione delle Fs ad esempio, argomentano i sindacati di base, non solo provocherà «difficoltà [...] ] Mimun, non si è spaventato di fronte agli «assemblaggi» celliani (due reti da una parte, una dall’altra, il centro produzione in una divisione apposita): «Non ho vissuto come un dogma la divisionalizzazione, ma ha costretto gli uomini macchina del ...
Leggi Tutto
ROD
〈ròd〉 o 〈èrre-o-di〉 s. m. pl. – Sigla di Raggruppamenti Omogenei di Diagnosi, traduz. dell’ingl. Diagnosis Related Groups (sigla DGR), con la quale viene convenzionalmente denominato un criterio [...] clinicamente significative ed omogenee quanto al consumo di risorse assistenziali e, verosimilmente, rispetto ai costi di produzione dell’assistenza. I ROD sono alla base del nuovo sistema tariffario di finanziamento degli ospedali adottato nella ...
Leggi Tutto
dizionarite
s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite [...] editoriale» si annidano aspetti di puro consumismo, di deformazione merceologica, secondo il malinteso concetto che il dizionario migliore è quello che ha più parole. (Enzo Golino, Repubblica, 11 marzo ...
Leggi Tutto
sabotaggio
sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] economica o politica, penalmente considerato un delitto contro l’economia pubblica: il s. di un macchinario; il ritmo della produzione è stato rallentato da continui atti di sabotaggio. b. Per estens., azione di resistenza o di rivolta intesa a ...
Leggi Tutto
sabotare
v. tr. [dal fr. saboter (der. di sabot «zoccolo»), propr. «urtare con gli zoccoli», e fig. «fare un lavoro in fretta e male»] (io sabòto, ecc.). – 1. Compiere atti di sabotaggio; distruggere [...] servizî pubblici, come azione di lotta o di rappresaglia economica, politica o militare: s. un macchinario; s. la produzione di un’azienda; i partigiani hanno sabotato la linea ferroviaria e le installazioni aeroportuali della zona; gli ambientalisti ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...