annoccare
v. tr. [der. di nocca] (io annòcco, tu annòcchi, ecc.). – 1. Piegare un ramo di una pianta o un tralcio di vite allo scopo di provocare una maggiore produzione di frutta, o per trapianto. 2. [...] intr. pron. Fendersi, screpolarsi intorno ai nodi: i tralci vanno piegati adagio perché non si annocchino ...
Leggi Tutto
generazione
generazióne s. f. [dal lat. generatio -onis]. – 1. L’atto del generare, il processo per cui esseri viventi producono esseri viventi della stessa specie, e il risultato di tale processo: la [...] modo da operare in parallelo o secondo un’organizzazione gerarchica, e capaci di elaborare simultaneamente una grande mole di dati. 6. Produzione, formazione e sim.: g. di calore, di elettricità; in geometria, g. d’una superficie, d’un solido. 7. ant ...
Leggi Tutto
vinicolo
vinìcolo agg. [comp. di vino e -colo, con valore di suffisso aggettivale generico]. – Relativo alla produzione del vino: industria v., esposizione v.; consorzio vinicolo. Come s. f., la vinicola, [...] nome di stabilimenti di industria vinicola; in marina, lo spaccio di vini, liquori, generi di conforto sulle navi della marina militare ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] Il nome o la frase che serve a individuare uno scritto o un’opera letteraria, teatrale o artistica e musicale, una produzione cinematografica, oppure gli articoli di un quotidiano, di un periodico, di una rivista, alludendo più o meno chiaramente all ...
Leggi Tutto
robotica
robòtica s. f. [uso sostantivato del femm. di robotico]. – Settore della cibernetica che ha per oggetto lo studio e la realizzazione di robot, e le loro applicazioni pratiche nelle attività [...] di produzione industriale e di ricerca scientifica e tecnologica. ...
Leggi Tutto
vinificatore
vinificatóre s. m. [der. di vinificare]. – 1. (f. -trice) Operatore economico, artigiano o industriale, che provvede alla vinificazione delle uve, alla stagionatura dei vini e alla produzione [...] di vini tipici. 2. Apparecchio o impianto usato nell’industria enologica per la vinificazione, e in partic. per la fermentazione dei mosti: v. continuo (v. vinificazione) ...
Leggi Tutto
vinil-
vinìl- [tratto da vinile]. – In chimica organica, prefisso indicante la presenza di un radicale vinile (CH2=CH−) nella molecola di un composto chimico; molte di queste sostanze, quali il vinilacetato [...] , ecc., costituiscono, per la loro facilità a polimerizzarsi in presenza di catalizzatori, materie prime per la produzione di gomme, sostanze plastiche, resine, adesivi, ecc., di grande importanza industriale. Vinilbenzene o vinilbenzolo, sinon. di ...
Leggi Tutto
esarazione
eṡarazióne (o exarazióne) s. f. [dal lat. tardo exaratio -onis, der. di exarare «arare, scavare con l’aratro»]. – 1. In paleografia ed epigrafia, cancellazione fatta col raschietto (su pergamena) [...] o erasione. 2. In geologia, complesso delle azioni erosive e abrasive dei ghiacciai in movimento sulle rocce sottostanti, con produzione di solchi, striature, superfici lisciate e levigate, ecc. Fascia di e., fascia che, sui monti aventi una certa ...
Leggi Tutto
vinilazione
vinilazióne s. f. [der. di vinile]. – In chimica organica, il complesso di reazioni di addizione di alcoli, mercaptani, acidi, amine, amìdi, ecc., all’acetilene con produzione dei corrispondenti [...] composti vinilici cioè eteri, tioeteri, esteri ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî [...] taylorismo, mirava ad accrescere l’efficienza produttiva attraverso una rigorosa pianificazione delle singole operazioni e fasi di produzione, l’uso generalizzato della catena di montaggio, un complesso di incentivi alla manodopera (paghe più alte ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...