criogenico
criogènico agg. [dall’ingl. cryogenic, der. di cryogenie «criogenia»] (pl. m. -ci). – Inerente agli studî e alle tecniche di produzione delle basse, e spec. delle bassissime, temperature. [...] Anche con il sign. di criogeno: apparecchiature criogeniche ...
Leggi Tutto
grillo2
grillo2 s. m. [etimo incerto]. – Vitigno siciliano, robusto, mediamente fertile, a uva bianca, buona anche da tavola, coltivato spec. nella zona di Marsala, dove entra in proporzioni notevoli [...] nella produzione di quei vini. ...
Leggi Tutto
retrofitting
〈retroufìtiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) retrofit, propr. «aggiornare retroattivamente»], usato in ital. al masch. – Nella tecnica, modifica di una macchina, di un apparecchio, di un impianto, [...] ., operata con l’includervi i cambiamenti (sostituzione di parti, aggiunta di nuovi elementi) introdotti in modelli più recenti, allo scopo di soddisfare nuove esigenze o di corrispondere a requisiti normativi successivi al momento della produzione. ...
Leggi Tutto
impiegare
v. tr. [lat. implĭcare «coinvolgere», comp. di in-1 e plĭcare «piegare»; v. implicare] (io impiègo, tu impièghi, ecc.). – 1. a. Adoperare, servirsi di qualche cosa per un determinato fine: [...] . In partic., di denaro, spenderlo: come impiega male i suoi soldi!; più spesso, investirlo in imprese o operazioni di produzione: i. capitali in una miniera; i. il proprio patrimonio in titoli, in beni immobiliari. b. Meno bene, usare, adoperare ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] , erbicidi) e creditizî; Europa v., l’insieme dei rapporti che, all’interno della Unione Europea, riguardano la produzione agricola e il commercio dei prodotti agricoli, e soprattutto le politiche di intervento comunitario (piano di sviluppo, prezzi ...
Leggi Tutto
ossidazione
ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] , l’ossidazione di glicidi, lipidi e protidi (derivati dagli alimenti) a spese dell’ossigeno dell’aria, con produzione finale di anidride carbonica, acqua e sostanze azotate semplici, libera energia che si manifesta come energia termica, meccanica ...
Leggi Tutto
impiego
impiègo s. m. [der. di impiegare] (pl. -ghi). – 1. a. Il fatto e il modo d’impiegare qualche cosa, di servirsene per un determinato scopo: fare buon i. del denaro, della ricchezza; i. utile del [...] ., i. d’un capitale, lo stesso che investimento e, in senso più generale, applicazione di fattori produttivi a una data produzione. Nel linguaggio di banca, operazioni d’i., le operazioni mediante le quali le banche danno a credito ciò che si sono ...
Leggi Tutto
generatore
generatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. generator -oris]. – 1. agg. Che genera, cioè produce, dà origine: principio, elemento g.; cause g.; virtù, funzione generatrice. Raro e letter. [...] un gas (o un vapore) per mezzo di una reazione chimica o per azione fisica; in partic., g. di gas, apparecchio atto alla produzione di un gas (ossigeno, idrogeno, ecc.), oggi per lo più sostituito nell’uso da bombole di gas compresso. c. G. di neve ...
Leggi Tutto
tubercoloma
tubercolòma s. m. [der. di tubercolo, col suff. medico -oma] (pl. -i). – In medicina, produzione tubercolare di aspetto pseudo-tumorale, di grandezza varia e forma tondeggiante o ovalare, [...] che risulta dalla confluenza di più tubercoli cui consegue la formazione di un ammasso caseoso circondato da una capsula fibrosa: può svilupparsi in diverse sedi, ma la sua localizzazione tipica è a carico ...
Leggi Tutto
derbend
derbènd (o derbènt) s. m. [dal nome di una cittadina della repubblica autonoma del Daghestan, russo Derbent 〈d’irbi̯ènt〉, pers. Darbànd]. – Tappeto caucasico a disegni geometrici (frequenti i [...] , verde, giallo per i motivi delle fasce e del campo, blu scuro o rosso per il fondo), e ripete, particolarmente nella produzione moderna, disegni e motivi tipici di tutta la tradizione caucasica e talora anche di quella persiana (per es., il boteh). ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...