extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] , 4 marzo 1999, p. 8, Politica) • Il problema è che solo una minoranza di docenti alla Bocconi vanta una produzione qualificabile secondo questi parametri. La maggioranza pubblica lavori in italiano su riviste e libri nazionali. Il metro di successo ...
Leggi Tutto
ossicarbonismo
s. m. [comp. di ossi-2 e carbonio]. – Intossicazione da ossido di carbonio, dovuta a incendî, fughe di gas, cattivo funzionamento di stufe e sim., che si manifesta con cefalea, ottundimento [...] stato più o meno confusionale, e, nei casi gravi, con il rapido instaurarsi del coma con esito letale; come malattia professionale può colpire gli addetti alla produzione e alla distribuzione dell’ossido di carbonio e delle miscele che lo contengono. ...
Leggi Tutto
deprezzare
v. tr. [dal lat. tardo depretiare (der. di pretium «prezzo, pregio»), attraverso il fr. déprécier] (io deprèzzo, ecc.). – Far calare di prezzo una merce, un bene economico, o attribuire a [...] questo un valore minore dell’effettivo: una produzione eccessiva deprezza il prodotto; intr. pron., deprezzarsi, perdere valore, svalutarsi. Fig., togliere merito: d. un’opera, un lavoro. ◆ Part. pass. deprezzato, anche come agg.: prodotti deprezzati ...
Leggi Tutto
warfarin
〈u̯à-〉 s. m. [dall’ingl. warfarin 〈u̯òr-fërën〉, formato con le iniziali della Wisconsin Alumni Research Foundation (concessionaria del brevetto di produzione) e (coum)arin «cumarina»]. – In [...] chimica, composto organico, derivato sintetico della cumarina, costituito da cristalli incolori, inodori, insapori, insolubili in acqua e solubili in soluzioni alcaline; dotato di azione anticoagulante, ...
Leggi Tutto
avvisatore
avviṡatóre s. m. [der. di avvisare1]. – 1. (f. -trice) Chi avvisa, chi dà un avviso. In partic.: a. Inserviente del teatro che porta lettere e ambasciate agli attori e dà avviso dell’inizio [...] da un ecogoniometro); a. d’incendio, dispositivo che segnala innalzamenti di temperatura oltre i limiti di sicurezza, oppure produzione di fumo o di gas, nei locali sottoposti a sorveglianza; a. elettrico di treni, dispositivo installato nelle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., [...] delle opere meno significative: Dante m., l’Ariosto m., il Tasso minore). Riferito a persona, indica chi, spec. nella produzione artistica o letteraria, non ha raggiunto l’eccellenza e la fama di coloro che sono considerati i «grandi» (con questa ...
Leggi Tutto
avvitamento
avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] di un aereo in vite. d. In economia, discesa dei prezzi che va via via aggravandosi, per es. in conseguenza di un’errata politica di sostegno dei prezzi stessi, che al fine di evitare perdite sul momento determina un maggior eccesso della produzione. ...
Leggi Tutto
tappetologia
tappetologìa s. f. [comp. di tappeto e -logia]. – Lo studio dei tappeti su basi scientifiche, che comprende la conoscenza della loro storia, dei luoghi di produzione, dei materiali e delle [...] tecniche di lavorazione, delle caratteristiche (formato, annodature, disegni, colori, ecc.) che consentono di distinguerli e di apprezzarne il valore ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. [...] densità; per l’elevata resistenza alla corrosione il titanio si usa anche nell’industria chimica (in apparecchiature per la produzione del cloro, per l’industria della carta, per la fabbricazione di anodi, per impianti di dissalazione, ecc.), e, in ...
Leggi Tutto
Ddt
s. m. inv. Sigla di Documento di trasporto. ◆ La regola generale vuole che l’imposta pagata sugli acquisti per omaggi sia indetraibile; l’unica deroga riguarda le spese per l’acquisto di beni di [...] fare accompagnare l’omaggio da un Ddt (documento di trasporto) con causale «Cessione gratuita di beni non di propria produzione», oppure annotare sul libro degli omaggi i singoli beneficiari e i beni regalati. (Alessio Berardio e Armando Cravino ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...