stranezza
stranézza s. f. [der. di strano]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere strano, cioè insolito, singolare, stravagante: a nessuno sfuggì la s. del suo comportamento, di quelle sue parole; [...] assumendo che nelle interazioni forti valga la legge di conservazione della s., violata invece nelle interazioni deboli: nella produzione forte di una coppia di particelle strane devono quindi essere prodotte sempre una particella con s. positiva e ...
Leggi Tutto
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, [...] e abitanti in grotte, in ripari o anche in tende, con ricca industria litica e su osso (punte di zagaglie, aghi, arponi, ecc.), con notevole produzione artistica e manifestazioni di vita spirituale e magico-religiosa (per es., sepoltura dei defunti). ...
Leggi Tutto
inibina
s. f. [der. di inibire]. – In fisiologia, sostanza di natura ormonale elaborata dal testicolo, che si ritiene avere una funzione regolatrice sul meccanismo di produzione delle gonadotropine inibendone [...] un eventuale eccesso ...
Leggi Tutto
tapa
s. f. [da una voce polinesiana]. – Materiale in scorza d’albero, ottenuto con la raschiatura della parte rugosa della scorza e la battitura con mazzuolo o martello di legno, diffuso soprattutto [...] , nell’Africa centr. e occid., nell’Amazzonia, normalmente usato per confezionare indumenti, spesso decorati con motivi geometrici e floreali (attualmente la sua produzione è stata ovunque quasi interamente soppiantata dall’industria dei tessuti). ...
Leggi Tutto
trust
〈trḁst〉 s. ingl. (propr. «fiducia»; pl. trusts 〈trḁsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Coalizione di imprese e società similari che si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, [...] al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza, con un largo aumento del profitto e un controllo parziale o totale del mercato (si distingue dal cartello, che concerne solo il controllo dei prezzi e delle quote di mercato ma non ...
Leggi Tutto
sparetamento
sparetaménto s. m. [der. di parete, col pref. s- (nel sign. 4)]. – In arte mineraria, l’asportazione di materiale sulle pareti laterali di una galleria preesistente, allo scopo di aumentare [...] la produzione di materiale utile, portando per gradi la larghezza fino ai limiti stabiliti dal piano di coltivazione, o anche per creare maggiore spazio resosi necessario per ragioni di servizio. ...
Leggi Tutto
rizomania
riżomanìa s. f. [comp. di rizo- e -mania]. – In botanica, produzione anomala di numerose, sottili radici affastellate, come si ha talora in seguito all’infezione delle radici di alcune piante [...] legnose da parte del batterio Agrobacterium tumefaciens ...
Leggi Tutto
accessorista
s. m. e f. [der. di accessorio] (pl. m. -i). – Nella lavorazione del legno, nella confezione di oggetti d’abbigliamento, nella produzione industriale di macchine, apparecchi, ecc., chi attende [...] alla fabbricazione o alla messa in opera degli accessorî, e in genere alle operazioni di finitura ...
Leggi Tutto
accessoristica
accessorìstica s. f. [der. di accessorio]. – Settore industriale specializzato nella produzione di accessorî, spec. per autoveicoli, natanti e sim.; meno com., con sign. concr., complesso [...] di accessorî ...
Leggi Tutto
aromatizzazione
aromatiżżazióne s. f. [der. di aromatizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere aromatico: a. di un cibo, di una bevanda. 2. In chimica, reazione usata nell’industria dei carburanti [...] di sintesi per deidrogenare, in presenza di catalizzatori, ad alta temperatura e pressione, idrocarburi naftenici, con trasformazione in idrocarburi aromatici e produzione di benzine ad alto numero di ottano. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...