eterodeterminazione
s. f. Determinazione indotta da altri. ◆ L’uguaglianza, ad esempio, va dialettizzata con la pratica della differenza e va indagato come essa si coniughi con la libertà, intesa come [...] tecnica e della scienza che colonizza i corpi, i sentimenti, gli affetti: un capitalismo che oggi occupa lo spazio della produzione e della riproduzione fino a manipolare i corpi e non solo la materia. (Franco Giordano, Liberazione, 24 febbraio 2008 ...
Leggi Tutto
sanitizzazione
sanitiżżazióne s. f. [dall’ingl. sanitization, der. di (to) sanitize: v. la voce prec.]. – Complesso di operazioni mediante le quali si rende igienicamente idoneo un impianto o un ambiente [...] destinato alla produzione di alimenti; meno spesso il termine è riferito ai prodotti alimentari stessi, in partic. al latte. Con lo stesso sign. è in uso anche il sost. sanificazione. ...
Leggi Tutto
nucleotermoelettrico
nucleotermoelèttrico agg. [comp. di nucleo, termo- e elettrico] (pl. m. -ci). – Detto di impianto termoelettrico destinato alla produzione di energia elettrica a partire da energia [...] termica liberata in reazioni nucleari di fissione (anziché in reazioni chimiche nei focolari o nei bruciatori di caldaie): centrale n. (o elettronucleare) ...
Leggi Tutto
jojoba
〈kħokħòbℏa〉 s. f. [voce spagnolo-messicana]. – In botanica, arbusto (Simmondsia californica), originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, dai cui semi si estrae una cera, liquida a [...] temperatura ambiente (olio di j.), simile allo spermaceti, costituita essenzialmente da esteri di acidi grassi e alcoli a 20-22 atomi di carbonio; può essere usata come lubrificante e per la produzione di cosmetici. ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] mondiale, denominazione degli ufficiali alle dipendenze del Commissariato generale fabbricazioni di guerra, distaccati presso stabilimenti civili di produzione bellica con l’incarico di seguire e sorvegliare le lavorazioni. b. Chi è inviato a un ...
Leggi Tutto
ipotransferrinemia
ipotransferrinemìa s. f. [comp. di ipo-, transferrina e -emia]. – In medicina, deficit di transferrina nel plasma, cui consegue un alterato trasporto del ferro alle sedi di utilizzazione [...] e quindi un’insufficiente produzione di emoglobina. ...
Leggi Tutto
eufemizzante
agg. Che tende ad attenuare o a presentare in modo rassicurante fenomeni che destano preoccupazione. ◆ Ogni volta che la tecnica sconvolge il «modo di produzione» della cultura, negli intellettuali [...] scattano reazioni catastrofiste o, al contrario, eufemizzanti. (Corriere della sera, 14 marzo 1999, p. 29, Cultura & Spettacoli) • Poi arrivò Maria Corti, con il suo «Il ballo dei sapienti» (1966) ...
Leggi Tutto
puntatura1
puntatura1 s. f. [der. di punto2]. – In patologia vegetale, malattia caratterizzata dalla formazione di macchie bruno-scure, di grandezza assai variabile, causata dal fungo ifomicete Helmin-thosporium [...] sativum che si sviluppa su graminacee coltivate e spontanee; benché le piante ammalate completino il loro ciclo fenologico, le colture sono danneggiate perché si ha una scarsa produzione di cariossidi, che sono anche denutrite. ...
Leggi Tutto
foraggero
foraggèro (o foraggièro) agg. [der. di foraggio]. – Di foraggio, relativo al foraggio: produzione f.; coltivazione f.; pianta f. (anche semplicem. foraggera s. f.), pianta da foraggio. In zootecnia, [...] unità f., unità convenzionale basata sull’equivalenza del valore nutritivo dei foraggi rispetto a 1 kg di amido, o di orzo, o di avena ...
Leggi Tutto
preraffaellismo
s. m. [der. di preraffaellita]. – Movimento artistico e letterario creato in Inghilterra verso la metà del sec. 19° da un gruppo di artisti che intendevano opporsi alle convenzioni accademiche [...] , W. Morris, E. Burne-Jones e W. Crane, un tono di protesta contro la civiltà industriale, dando vita a una nuova produzione d’arte decorativa collegata al gusto neogotico, che ebbe notevole influenza in tutti i campi dell’arte applicata, nonché sull ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...