energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. [...] agricoli, benché in aumento; lo stesso non vale per le centraline idroelettriche di cui, anche grazie ai fondi europei per la produzione di energia «verde». (Stampa, 22 maggio 2008, Biella, p. 64).
Composto dal s. f. energia e dall’agg. verde.
Già ...
Leggi Tutto
energivoro
agg. Che consuma grandi quantità di energia per alimentare la propria produzione. ◆ Le aziende «energìvore» hanno bisogno di elettricità e gas a costi compatibili con la competizione internazionale. [...] Altrimenti, i bilanci stessi delle imprese vengono messi a rischio, perché appesantiti da bollette insostenibili nei confronti dei concorrenti esteri. Per questo le aziende chiedono una liberalizzazione ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] circostanze; e. della domanda, dell’offerta, variabilità della domanda o dell’offerta di un bene o di un fattore di produzione, al variare del prezzo. In finanza, e. di un’imposta, l’automatica adeguazione del gettito del tributo all’aumentare o ...
Leggi Tutto
enoturista
(eno-turista), s. m. e f. Turista che ama visitare le zone di produzione dei vini pregiati per conoscerli e degustarli. ◆ Lo sanno i soci di «Vinarius», molti dei quali hanno collocato le [...] loro enoteche nelle zone ad alta vocazione vitivinicola percorse da frotte crescenti di «enoturisti». (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 24, Agricoltura) • Neologismi: eno-filo, eno-appassionato, eno-turista, ...
Leggi Tutto
ingrasso
s. m. [der. di ingrassare]. – L’operazione di ingrassare, il fatto di venire ingrassato, riferito ad animali: buoi da i., destinati alla produzione di carne; tenere le oche all’ingrasso; fig. [...] essere all’i., stare in ozio e badare solo a mangiare. Di terreno, concimazione: terra arida che ha bisogno d’i.; anche, le sostanze che servono a ingrassare il terreno, concime: dare l’i. alla terra ...
Leggi Tutto
acceleratore
acceleratóre agg. e s. m. [der. di accelerare]. – 1. agg. e s. m. (f. -trice) Che accelera; dispositivo, sostanza o altro mezzo, anche non materiale, che produce o favorisce un’accelerazione. [...] , ma anche a composti chimici che accelerano determinate reazioni, a interventi politico-economici intesi a sostenere la produzione industriale creando domanda addizionale di beni. In partic.: a. In fisica, a. (o macchina acceleratrice) di particelle ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne s. f. [dal lat. acceleratio -onis, der. di accelerare «accelerare»]. – 1. L’accelerare, il rendere più celere un movimento, un’operazione, un fenomeno: a. dei processi produttivi [...] o del ritmo di produzione. Con sign. intr., aumento della velocità: procedere con graduale a., con a. costante; a. di un motore, di un veicolo; a. di gravità (v. gravità`); gli effetti dell’a. sull’organismo umano nella navigazione spaziale. 2. Con ...
Leggi Tutto
rivisitazione
riviṡitazióne s. f. [der. di rivisitare]. – L’azione, il fatto di rivisitare, nei sign. estens. e fig.: r. di un’età passata, r. di un autore, della produzione cinematografica neorealistica. ...
Leggi Tutto
scompensare
v. tr. [der. di compensare, compenso, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scompènso, ecc.). – Alterare, rompere un equilibrio, provocare uno scompenso, una mancanza di compensazione: s. il carico [...] di un autotreno; una produzione eccessiva e incontrollata può s. il mercato. Nel linguaggio medico, alterare o annullare lo stato di equilibrio funzionale di un organo: gli sforzi fisici possono s. un cuore affaticato. ◆ Part. pass. scompensato, ...
Leggi Tutto
avventurina
(o venturina) s. f. [dal fr. aventurine (con le accezioni del n. 2), che a sua volta è dall’ital. venturina, nome dato a Venezia (in origine come agg. nella locuz. pasta venturina) alla composizione [...] risultante da pagliuzze di rame gettate a caso (per ventura) nel vetro fuso]. – 1. Tipo di vetro (caratteristica produzione di Murano) contenente inclusioni di piccoli ottaedri di rame, chiamato più propriam. a. di Venezia, o anche a. artificiale ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...