novita
novità (ant. novitade, novitate) s. f. [dal lat. novĭtas -atis, der. di novus «nuovo»]. – 1. a. La condizione o la qualità di essere nuovo, di essere cioè fatto, concepito o conosciuto per la [...] esclamazione di disappunto o di rimprovero e disapprovazione di fronte ad azioni o comportamenti altrui. b. Prodotto nuovo, produzione nuova, presentati cioè per la prima volta, nel settore della tecnica, dell’industria, del commercio (spec. in ciò ...
Leggi Tutto
ecodesigner
(eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] Successo di vendite inaspettato […] anche per la eco designer Angela Potì, il mercato inglese sembra ricco di prospettive. La sua produzione, fatta di borse, sedie e gioielli di materiali di recupero, dopo la prima apparizione a Londra ha catturato l ...
Leggi Tutto
ecoenologia
(eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] edito dall’Osservatorio Martini & Rossi per il miglioramento dell’uva moscato. (Stampa, 4 marzo 2002, Cuneo, p. 47) • Colture e culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso ...
Leggi Tutto
cereale
agg. e s. m. [dal lat. cerealis, der. di Ceres-ĕris «Cerere», la dea protettrice delle biade]. – Piante c., e più comunem. cereali sost., denominazione agronomica e merceologica di piante erbacee [...] , la segale, il sorgo o saggina, ecc. Oltre che le piante, il termine, usato per lo più al plur., indica i frutti raccolti (noti anche con il nome di granaglie): produzione di cereali; macinazione dei cereali; abbondanza, scarsità di cereali.TAV. ...
Leggi Tutto
minerario
mineràrio agg. [der. di miniera]. – Che concerne le miniere (o anche, in qualche caso, che riguarda i minerali che da esse si estraggono o che sono contenuti nella litosfera): arte m. (v. arte, [...] n. 4 b); attività m.; produzione m.; ricerche m.; giacimenti m.; le risorse, le ricchezze m. di un paese; ingegnere minerario. Concessione m., nella legislazione mineraria italiana fondata sul sistema demaniale (cioè sulla disponibilità del ...
Leggi Tutto
cerealicolo
cerealìcolo agg. [comp. di cereale e -colo]. – Che riguarda la coltivazione, la produzione e anche il commercio dei cereali. ...
Leggi Tutto
stradiottesco
stradiottésco (o stradiotésco) agg. [der. di stradiotto, stradioto] (pl. m. -chi). – Degli stradiotti. Letteratura s., produzione letteraria che si espresse in Venezia nel 16° sec. in un [...] linguaggio ibrido, in cui al dialetto veneziano si mescolano elementi istriani e dalmati e del greco moderno; è rappresentata da alcuni poemetti che ricordano, per lo più in tono burlesco ed eroicomico, ...
Leggi Tutto
cerealicoltura
(o cerealicultura) s. f. [comp. di cereale e -coltura (o -cultura)]. – Coltura dei cereali; il complesso delle attività agricole che hanno per fine la produzione dei cereali. ...
Leggi Tutto
ecorivestimento
s. m. Rivestimento ecologico, pellicola protettiva i cui componenti reagiscono con gli elementi inquinanti presenti nell’aria, neutralizzandoli. ◆ L’ecorivestimento Global Millennium [...] , 28 settembre 2005, p. 10) • Global Engineering […] è una società multiservice a vocazione internazionale specializzata nella produzione di rivestimenti per l’abbattimento degli inquinanti e propone un asfalto fotocatalitico e un ecorivestimento in ...
Leggi Tutto
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini [...] -violacea, coltivato particolarm. sulle colline della Romagna e in Toscana, dove entra per i 7/10 a far parte della produzione del Chianti; e il s. piccolo, simile al precedente, ma molto meno coltivato. 2. Vino rosso, prodotto prevalentemente con le ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...