economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] viene gestita (e. socialista, consumista). 5. Economia è anche il nome della scienza che studia le leggi che regolano la produzione, la distribuzione e il consumo delle merci (studiare e.; docente di e.). 6. In senso figurato, infine, l’economia è ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ecc. (z. di pianura, di montagna; z. litoranea o costiera; z. di caccia, di pesca; z ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] quello della facilità di spostamento di merci e persone, che hanno esteso a tutto il mondo identici modelli di consumo, di produzione e di lavoro e hanno permesso il coinvolgimento anche di Paesi un tempo esclusi, con tutte le conseguenze politiche e ...
Leggi Tutto
intellettuale
1. MAPPA INTELLETTUALE si dice di ciò che riguarda l’intelletto e la sua attività, intesa a volte, in senso non del tutto positivo, come pura razionalità in contrapposizione al sentimento, [...] , si dice di chi ha una vasta cultura, ama l’arte e lo studio e, a volte, si dedica attivamente alla produzione letteraria e artistica (una donna i. e raffinata); in questo senso è usato soprattutto con funzione di nome (la classe degli intellettuali ...
Leggi Tutto
letteratura
1. MAPPA Si chiama LETTERATURA l’insieme delle opere scritte che siano composte con una finalità artistica (o che, pur non avendo tale finalità, la raggiungano comunque), 2. MAPPA e anche [...] ; la l. giuridica tedesca dell’Ottocento). 4. In senso figurato, il termine si può usare per descrivere una produzione letteraria in cui al virtuosismo della parola non corrisponda un adeguato messaggio comunicativo; il significato, in questo caso, è ...
Leggi Tutto
lavoro
1. Nel suo significato più generale, il termine LAVORO indica qualsiasi impiego di energia (umana, animale o meccanica) destinato a uno scopo specifico (il l. dell’uomo, dei buoi, di una macchina, [...] ). 2. Più comunemente e concretamente, un lavoro è l’applicazione delle capacità fisiche e intellettuali dell’uomo rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto utile (il l. manuale, intellettuale; amare il ...
Leggi Tutto
lirica
1. MAPPA In musica, la LIRICA è il genere del melodramma e dell’opera, in cui l’azione teatrale è abbinata alla musica e al canto (amare la l.; essere un appassionato di l.; la stagione di l.). [...] (le liriche di Saffo, di Orazio; le liriche di Petrarca, di Leopardi, di Montale); 5. si chiama infine lirica anche la produzione letteraria di questo genere relativa a un periodo, un autore ecc. (la l. greca, romana; la l. leopardiana).
Citazione ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] poter essere lavorati e utilizzati; trovano infatti larghe possibilità di impiego nell’industria e vengono utilizzati per la produzione di numerosi macchinari, strumenti e oggetti, anche di uso comune e quotidiano. Una volta fuso, infatti, un metallo ...
Leggi Tutto
moda
1. MAPPA La MODA è un fenomeno sociale che consiste nell’affermazione, in un certo periodo e in un certo luogo, di un modello estetico o di comportamento; può riguardare ambiti intellettuali, ideologici [...] m. delle gonne lunghe, corte). 3. Con il termine moda si intende anche il settore industriale che ruota intorno alla produzione e al commercio dei capi di abbigliamento e dei relativi accessori (il mondo della m.; disegnatore di m.). 4. In statistica ...
Leggi Tutto
nucleare
1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] la struttura della materia e realizzando numerose applicazioni di questa conoscenza, tra le quali la più nota è la produzione di energia (energia n.; radiazioni nucleari; combustibile n.; centrale n.). 2. MAPPA Nucleare si dice anche di tutto ciò che ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...