teoria /teo'ria/ s. f. [dal gr. theoría, der. di theorós "teoro", e quindi, in origine, "delegazione di teori"; nel sign. 1, attrav. il lat. tardo theoria]. - 1. a. (filos.) [formulazione logicamente coerente [...] : le tue t. non mi convincono] ≈ congettura, ipotesi, supposizione, tesi. ↔ certezza, dato di fatto. c. (estens.) [prodotto dell'attività mentale: t. astruse] ≈ concetto, concezione, idea, pensiero. ▲ Locuz. prep.: in teoria [in linea teorica: in ...
Leggi Tutto
edulcorante [part. pres. di edulcorare]. - ■ agg. [che ha la proprietà di edulcorare: sostanze e.] ≈ dolcificante. ↔ amaricante. ■ s. m. [prodotto naturale o artificiale capace di conferire sapore dolce] [...] ≈ e ↔ [→ EDULCORANTE agg.] ...
Leggi Tutto
effigie /e'f:idʒe/ (non com. effige) s. f. [dal lat. effigies, der. di effingĕre "rappresentare, riprodurre in rilievo"] (pl. effìgie o effigi). - 1. (artist.) a. [soggetto umano o divino rappresentato [...] Madonna] ≈ figura, immagine, raffigurazione, rappresentazione, [spec. rappresentato in forma di disegno] ritratto. b. (estens.) [il prodotto artistico stesso che riproduce tale soggetto: portare in processione un'e.] ≈ figura, immagine, [se disegnato ...
Leggi Tutto
rumorio /rumo'rio/ (ant. o lett. romorio) s. m. [der. di rumore]. - 1. [rumore continuato, non molto forte o attutito dalla distanza: il r. del tuono in lontananza] ≈ borbottìo, brontolìo. 2. [rumore prolungato [...] prodotto da voci umane] ≈ bisbiglìo, brusìo, chiacchiericcio, chiacchierìo, mormorìo, parlottìo, sussurrìo. ...
Leggi Tutto
intonazione /intona'tsjone/ s. f. [der. di intonare]. - 1. (mus.) a. [l'operazione d'intonare uno strumento o la voce] ≈ accordatura. b. [nella pratica dell'esecuzione, proprietà del suono emesso esattamente [...] all'altezza dovuta: i. giusta; i. calante, crescente] ≈ tono. 2. (estens.) [modo di impostare il discorso, prodotto variando l'altezza e l'intensità del tono della voce, anche fig.: i. drammatica, ironica; una risposta d'i. polemica, solenne] ≈ ...
Leggi Tutto
elaborazione /elabora'tsjone/ s. f. [dal lat. elaboratio -onis]. - [l'elaborare un progetto, un lavoro, un prodotto, ecc., fino a dar loro una sistemazione e una forma compiuta: e. di un articolo, di un [...] intervento congressuale] ≈ preparazione, sviluppo. ↑ messa a punto, rifinitura. ↓ schematizzazione ...
Leggi Tutto
tessile /'tɛs:ile/ s. m. [der. di tessere]. - 1. (anche f.) (mest.) [operaio, impiegato delle industrie tessili: i t. sono in agitazione] ≈ ‖ tessitore. 2. (estens.) a. [al plur., con valore neutro, materiale [...] o prodotto tessile: negozio di t.] ≈ panni, stoffe, tessuti. b. (solo al sing.) [con valore collettivo, l'insieme dei materiali o prodotti tessili] ≈ [→ TESSILE (2. a)]. ...
Leggi Tutto
test /tɛst/ s. m. [dall'ingl. test "prova, saggio", fr. ant. test "vaso" (usato dagli alchimisti per saggiare l'oro), dal lat. testu o testum "coperchio o vaso di terracotta"]. - 1. [pratica adottata per [...] provare, analizzare, valutare qualcosa: sottoporre un prodotto a t.] ≈ analisi, esame, esperimento, prova, saggio, verifica, [di farmaci] trial. 2. (psicol.) [pratica adottata per la valutazione di una data caratteristica psicologica e mentale: t. ...
Leggi Tutto
parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] (o, più raram., delle disavventure) di suo padre.
Parola - Parola è il sost. più generico per intendere il prodotto del parlare o dello scrivere. In determinate situazioni si preferiscono sost. più specifici. Termine o vocabolo designano per lo più ...
Leggi Tutto
parmigiano [dal nome della città di Parma, capoluogo di provincia dell'Emilia]. - ■ agg. [della città di Parma] ≈ parmense. ■ s. m. 1. (f. -a) [abitante o nativo di Parma] ≈ parmense. 2. (gastron.) [formaggio [...] prodotto esclusivam. nelle province di Parma e Reggio e ottenuto solo con latte di mucche al pascolo] ≈ ‖ grana. ⇑ formaggio. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...