griffare
v. tr. [dal fr. griffer, der. di griffe (v. la voce)]. – Nel linguaggio della moda, firmare un capo d’abbigliamento o altro prodotto di marca con l’applicazione di una griffe; si usa spec. il [...] part. pass., come agg. (anche con uso estens., equivalente a «di gran marca»): una cravatta griffata, un abito griffato. ◆ Part. pass. griffato, anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] un tempo il p. di ritrovo degli intellettuali della città; p. di vendita, centro di vendita, luogo nel quale si vendono determinati prodotti (per un uso partic. della locuz. punto di vendita, e della equivalente locuz. ingl. point of sale, v. pos); p ...
Leggi Tutto
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: [...] cedono, agli ambienti in cui sono installati, il calore fornito da sostanze combustibili (per es., caminetti, stufe) o anche prodotto a spese di energia elettrica (per es., stufe elettriche, lampade radianti). Più in generale, i. di climatizzazione ...
Leggi Tutto
puntorio
puntòrio agg. [der. del lat. pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – Nel linguaggio medico, dolore p., dolore acuto, localizzato, analogo a quello prodotto da un corpo a punta. ...
Leggi Tutto
esaidro-
eṡaidro- [comp. di esa- e idro(geno)]. – In chimica, prefisso che indica la presenza di sei atomi di idrogeno in più di quelli posseduti dal composto al cui nome il prefisso si antepone: per [...] es., esaidroantracène, prodotto di idrogenazione dell’antracene, in cristalli tabulari bianchi; esaidrobenzène, sinon. di cicloesano; acido esaidrobenzòico, derivato monocarbossilico del cicloesano, intermedio nella preparazione di coloranti e ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] » in Germania e coccinelle «coccinella» in Francia) al modello più noto, e per molti anni unico, di autovettura prodotto dalla società tedesca Volkswagen fin dal 1938, e rimasto pressoché invariato sia nella concezione del motore sia nell’aspetto ...
Leggi Tutto
brucite
s. f. [dal nome del mineralogista amer. Archibald Bruce († 1818)]. – Minerale trigonale, idrossido di magnesio, generalmente biancastro, madreperlaceo, in masse scagliose; di origine idrotermale, [...] si trova di solito associato a rocce serpentinose o a rocce calcaree, come prodotto di alterazione del periclasio. In Italia si rinviene in Val d’Aosta, Val Malenco, ecc. ...
Leggi Tutto
cerone
ceróne s. m. [der. di cera1]. – Prodotto cosmetico a base di cera usato dagli attori (teatrali o cinematografici) come base per il trucco e per coprire le imperfezioni della pelle. ...
Leggi Tutto
clorobromometano
s. m. [comp. di cloro, bromo1 e metano]. – Composto organico derivabile dal metano per sostituzione di due atomi di idrogeno con uno di bromo e uno di cloro; è un liquido volatile, incolore, [...] non infiammabile, usato come antincendio, come solvente e come prodotto di partenza per sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
tapioca
tapiòca s. f. [dal port. tapioca, voce di origine tupi]. – Prodotto alimentare costituito da fecola di manioca che, bollita nell’acqua, si rigonfia fino a formare una salda trasparente e vischiosa. [...] Per il suo valore nutritivo e per la sua digeribilità è usata per alcune preparazioni dietetiche, soprattutto per bambini piccoli, persone anziane, convalescenti ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...