eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] che mette in comunicazione un serbatoio o focolare magmatico con l’esterno e attraverso cui si effondono i varî prodotti vulcanici; fase e., seconda fase di un’eruzione vulcanica, quella in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] uso delle armi nucleari; potenze n., gli stati che dispongono di esplosivi nucleari; potenziale n., la quantità di esplosivo nucleare prodotto in tempo di pace e accantonato negli arsenali di una nazione nell’eventualità di doverne far uso in caso di ...
Leggi Tutto
pastificio
pastifìcio s. m. [comp. di pasta e -ficio]. – 1. Stabilimento attrezzato per la produzione di paste alimentari, oggi di solito interamente automatizzato, dotato di silos di scorta per la conservazione [...] prelevano le farine e le semole, di impastatrici, gramolatrici, presse, trafile, nelle quali avviene la confezione del prodotto, degli impianti di essiccazione e di quelli di impacchettamento. Nei grandi stabilimenti tutte le operazioni avvengono su ...
Leggi Tutto
elastasi
elastaṡi s. f. [der. di elast(ina), col suff. -asi]. – Enzima proteolitico, prodotto dal pancreas esocrino ma presente anche nei lisosomi, che digerisce specificamente l’elastina. ...
Leggi Tutto
gelificante
agg. e s. m. [part. pres. di gelificare]. – Sostanza che, posta in soluzione, ha il potere di idratarsi e inglobare le particelle disperse, dando luogo a un gel e migliorando così la consistenza [...] e l’aspetto del prodotto (anche alimentare, come la maionese, la carne in scatola, ecc.). ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] in movimento: smettila di aprire e chiudere la porta, mi fai vento; farsi vento, con un ventaglio o con altri oggetti; il v. prodotto da un ventilatore, la corrente, il flusso d’aria. b. Sinon. eufemistico, meno volg., di scoreggia o peto: fare un v ...
Leggi Tutto
disfacimento
disfaciménto s. m. [der. di disfare]. – 1. a. Il disfarsi, dissoluzione, decomposizione: corpi organici in d.; andare in disfacimento. Con senso attenuato, perdita progressiva del vigore [...] e dell’integrità fisica: il d. prodotto dall’età e dalle malattie; un corpo in rapido disfacimento. b. fig. Processo di decadenza e di disgregazione: il d. di una nazione, di una società; il lento d. di una famiglia; una classe politica in ...
Leggi Tutto
nucleina
s. f. [der. di nucleo]. – In biochimica, termine generico e ormai poco usato per indicare il prodotto dell’azione della pepsina sulle nucleoproteine; è costituita da un peptone coniugato con [...] l’acido nucleico che viene completamente separato mediante trattamento con tripsina ...
Leggi Tutto
elasticizzare
elasticiżżare v. tr. [der. di elastico], non com. – Rendere elastico un tessuto, conferirgli elasticità. ◆ Part. pres. elasticiżżante, anche come agg., riferito, in cosmesi, a prodotto [...] che mantiene la normale elasticità della cute. ◆ Part. pass. elasticiżżato, frequente come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
clonare
v. tr. [der. di clone] (io clóno, ecc.). – 1. In biologia, riprodurre per clonazione: esperimenti per c. anfibî, o mammiferi. 2. a. Con uso fig., nel linguaggio dell’informatica, produrre una [...] illegalmente l’utenza telefonica ad esso associata; c. una carta di credito; anche, contraffare in varie maniere un prodotto commerciale, spacciando un esemplare per un altro: c. un’automobile. ◆ Part. pass. clonato, anche come agg.: il mercato ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...