editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] e la commercializzazione del proprio prodotto. ◆ «L’editoria digitale ha tre caratteristiche: interattività, multimedialità, velocità - ha detto Alberto Contri della Rai
Ma, proprio per la sovrabbondanza di informazioni che offre, non può ...
Leggi Tutto
greificato
agg. [tratto da greificazione]. – Di prodotto ceramico che abbia subìto nella cottura un processo, sia pure parziale, di greificazione, come per es. i mattoni g., che hanno particolare resistenza [...] all’usura ...
Leggi Tutto
madreperla
madrepèrla s. f. [comp. di madre e perla; cfr. lat. mediev. mater perlarum «madre delle perle»] (pl. madrepèrle). – 1. a. Lo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi (dei generi [...] madreperlaceo che viene conferito a oggetti stampati in materiale plastico, e che si ottiene inglobando nelle materie prime prodotti a struttura lamellare, come, per es., scagliette di alluminio. 2. Nome napoletano di un mollusco bivalve della ...
Leggi Tutto
elaiopolio
elaiopòlio s. m. [dal gr. tardo ἐλαιοπώλιον o ἐλαιοπωλεῖον, comp. di ἔλαιον «olio» e πωλέω «vendere»], non com. – Stabilimento in cui viene prodotto, e talora lavorato e venduto, l’olio di [...] oliva (sinon. di oleificio); deposito consorziale di olio di oliva ...
Leggi Tutto
animatore
animatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo animator -oris]. – 1. Chi o che anima, che dà vita, impulso, movimento: l’a. della sommossa; soffio a., idea a.; le Muse Del mortale pensiero [...] il soggiorno degli ospiti. d. A. di vendite (o promotore di vendite), chi promuove lo sviluppo delle vendite di un prodotto commerciale, sfruttando le tecniche pubblicitarie e le ricerche di mercato. e. A. di gruppo, chi, in un gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
gelatina
s. f. [der. di gelare]. – 1. a. Brodo condensato di carne fatto rapprendere per raffreddamento: pollo in gelatina. b. Conserva alimentare zuccherata (g. di frutta), ottenuta facendo cuocere [...] anche pappa reale, sostanza di consistenza gelatinosa che si trova nelle celle reali degli alveari d’api. 3. Prodotto di consistenza molle avente la proprietà di dare per riscaldamento liquidi vischiosi che poi, per raffreddamento, si rapprendono in ...
Leggi Tutto
ossamide
(o ossammide) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ide]. – Composto organico, diamide dell’acido ossalico, sostanza cristallina bianca che, insieme agli acidi ossalico e ossamico, costituisce un [...] prodotto terminale della scomposizione ossidativa delle proteine. ...
Leggi Tutto
gelatinizzazione
gelatiniżżazióne s. f. [der. di gelatinizzare]. – 1. In chimica fisica, processo mediante il quale la massa di un sol si rapprende in uno stato gelatinoso (gel) senza separazione di [...] che consiste di solito nello sciogliere la nitrocellulosa in un solvente volatile che si fa poi evaporare ottenendo un prodotto omogeneo facilmente lavorabile. 2. In botanica, g. della parete cellulare, il fenomeno per cui la parete si impregna di ...
Leggi Tutto
accecamento
accecaménto s. m. [der. di accecare]. – 1. a. L’accecare, l’essere accecato, nel sign. proprio o anche in quello estens. (per il quale è meno com. che accecatura); fig., offuscamento, turbamento: [...] l’a. della ragione; a. prodotto dalla passione, dall’ira. b. Nel linguaggio milit., tiro d’a., tiro eseguito con proiettili d’artiglieria nebbiogeni, in modo da impedire che i difensori di una posizione possano osservare il terreno antistante e i ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] del vento: su questa parte del colle c’è sempre un po’ di v., anche nelle giornate più afose; c’è troppa v. nel corridoio, sarà bene chiudere qualche finestra. Con sign. e uso più specifico, nella tecnica, ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...