MAGA (Maga) Acronimo ingl. (Make America Great Again; ‘Rendi di nuovo grande l’America’), dal 2016 slogan del politico repubblicano statunitense Donald Trump, usato in it. come s. m. e agg. posposto, con [...] .it, 26 agosto 2022, Mondo) • Una sorpresa, certo, per un film dal sottotesto religioso come Sound of freedom, prodotto da Eduardo Verástegui, attore messicano di telenovelas e attivista anti abortista, diretto da Alejandro Gómez Monteverde che col ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] " nessuno "Porrajmos", il divoramento: il loro sterminio non ha ancora avuto un riconoscimento nell’Europa che lo ha prodotto». (Moni Ovadia intervistato da Angela Calvini, Avvenire.it, 24 agosto 2010, Agorà) • In lingua romanes, il termine porrajmos ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] sensazione di insincerità, di qualcosa che stride: questo accade quando non si vuole comunicare davvero qualcosa, ma solo vendere il prodotto, fare cioè una marchetta". Ma le persone si rendono conto quando ciò si verifica? "La non sincerità spesso è ...
Leggi Tutto
alcol free (alcol-free, alcohol free) loc. agg.le (sempre posposta) 1. Detto di zona o di orario in cui vige il divieto di consumo di bevande alcoliche. | Caratterizzato dall’assenza di produzione o consumo [...] o ha meno, gradazione alcolica. Di fatto è una bevanda analcolica (o quasi), che però mantiene il sapore e le caratteristiche tipiche del vino da cui viene prodotto. (Maura Prianti, Iodonna.it, 30 gennaio 2025, Benessere).
Dall’ingl. alcohol-free. ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] partorita dal forum di domenica scorsa in quel di Lancaster House, promosso da Sir Keir Starmer. Ma non è affatto un prodotto delle ultime ore, bensì frutto di corsi e ricorsi storici. Il concetto venne introdotto nei primi anni Settanta da Lincoln P ...
Leggi Tutto
verduroso agg. 1. Costituito da verdure, a base di verdure, detto in partic. di pasti o di pietanze. | Per estensione, che è accompagnato da molte verdure o cucinato con molte verdure. 2. Che ha l’odore [...] invece quella di un vino che non dà frutto, ma che dà un qualcosa la cui radice è frutto ma il cui prodotto è cupo, amaro e verduroso: la trasfigurazione dell'uva. (Adolfo Cecilia e Luca Maroni, Treccani.it, 1995, Enciclopedia Italiana - V Appendice ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] esorbitanti e la loro produzione ha subito un’impennata nell’ultimo secolo. Sono proprio i materiali, molti dei quali prodotti dall'uomo solo dal 1900, che differenziano i tecno-fossili dai fossili classici, perché queste sostanze si decompongono ...
Leggi Tutto
librodipendente
(libro-dipendente), s. m. Chi non può fare a meno della lettura e dei libri. ◆ «Asino chi legge» è un mini-film scritto e diretto da Pietro Reggiani nel 1997 (prodotto da Antonio Ciano [...] per la Nuvola Film) che racconta la vita assai particolare di un vero e proprio librodipendente chiamato Massimo Penna ed interpretato da Rolando Ravello. (Sole 24 Ore, 9 luglio 2000, p. 30, Cultura) • ...
Leggi Tutto
tamburino
s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] di grande adattabilità ecologica che vive sia nei prati falciati e concimati, sia in prati aridi e negli incolti su suoli calcarei o acidificati, così chiamata per il rumore prodotto dalle spighette della pannocchia, se scossa (v. sonaglino, n. 2). ...
Leggi Tutto
biacca
s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per fabbricazione di polveri e creme cosmetiche. B. bruciata o usta, antica denominazione del prodotto di calcinazione della biacca; è una polvere giallo-rossastra usata in pittura. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...