• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1822 risultati
Tutti i risultati [1822]
Industria [370]
Chimica [215]
Alimentazione [189]
Medicina [186]
Arti visive [128]
Fisica [113]
Architettura e urbanistica [102]
Geologia [99]
Matematica [94]
Biologia [89]

lana

Vocabolario on line

lana s. f. [lat. lana]. – 1. a. Fibra naturale costituita di sostanza proteica (cheratina), che si ricava dal vello di pecora e di montone o da quello di altri ruminanti: l. caprina, l. vigogna, l. di [...] stato fuso con un forte getto d’aria che le trasforma in masse filamentose, usate come materiale isolante; l. di roccia, prodotto simile alla lana di scoria, ottenuto da rocce, di solito lave vetrose, fuse e trasformate in fibre; l. di vetro, fibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] ha come uscita il livello logico 1 se almeno uno dei suoi ingressi è al livello logico 1; il circuito l. AND (corrispondente al prodotto logico), che ha come uscita il livello logico 1 se e solo se tutti i suoi ingressi sono al livello logico 1; il ... Leggi Tutto

sopratorchiato

Vocabolario on line

sopratorchiato agg. e s. m. [comp. di sopra- e torchiato, part. pass. di torchiare]. – Prodotto s., o il sopratorchiato s. m., prodotto ottenuto, nella vinificazione, con una torchiatura più forte di [...] quella normale: sopratorchiati di vinacce e fecce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

acquirente-tipo

Neologismi (2008)

acquirente-tipo (acquirente tipo), loc. s.le m. Chi presenta le caratteristiche che abitualmente si possono riscontrare negli acquirenti di un prodotto o di una fascia di prodotti. ◆ «Si nota una notevole [...] responsabile del settore turismo della Fiaip] -. I compratori non sono più disposti ad accontentarsi e prediligono il “prodotto” nuovo o almeno ristrutturato. Di estrema importanza per la decisione di acquisto è poi la presenza di infrastrutture ... Leggi Tutto

siderùrgico

Vocabolario on line

siderurgico siderùrgico agg. [der. di siderurgia] (pl. m. -ci). – 1. Della siderurgia, relativo alla siderurgia: industrie s.; tecnica siderurgica. Di un’attività s. si trovano tracce, databili tra la [...] di legna su letti di argilla refrattaria e pietre, piani o concavi o a forma di rudimentale tino: il prodotto, pastoso e malleabile allo stato incandescente, veniva lavorato, mediante battitura, principalmente per la produzione di armi e di utensili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

stàndard

Vocabolario on line

standard stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] s.; ritornare al proprio standard. 2. Modello, tipo, norma cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, tutti i prodotti e i procedimenti, tutte le attività e le prestazioni, di una stessa serie: fissare uno s., attenersi agli standard. Usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA

trebbiano

Vocabolario on line

trebbiano s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei [...] vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono, di cui i più noti sono il t. toscano (v. procanico), il t. d’Abruzzo, il t. di Romagna (prodotto anche in Emilia), il t. d’Aprilia, e il t. sardo, prodotto nel Campidano con aggiunta di uva vernaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

reattanza¹

Vocabolario on line

reattanza1 reattanza¹ s. f. [der. di reatt(ivo), col suff. -anza di induttanza e simili]. – In elettrologia ed elettrotecnica, grandezza (propr., r. elettrica) che costituisce il coefficiente dell’unità [...] della pulsazione della corrente per la capacità) e l’induttanza di esso (r. induttiva, pari al prodotto della pulsazione della corrente per l’induttanza); in ogni caso, è data dal rapporto tra le ampiezze della tensione ai capi del bipolo, o della ... Leggi Tutto

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] è inferiore all’unità) e r. autofertilizzanti (nei quali tale rapporto è superiore all’unità, cosicché il materiale fissile prodotto è più di quello consumato). A partire dal secondo dopoguerra, sono in fase di studio e sperimentazione le tecniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

sigillo

Vocabolario on line

sigillo s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] uno stesso stato, o quelli di varî stati, scambiano tra loro. 2. Per analogia: a. S. di garanzia, apposto a un prodotto per garantirne la genuinità, l’originalità, la qualità o a un recipiente a tutela dell’integrità o della dichiarata quantità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 183
Enciclopedia
prodotto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana. Diritto La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, ha assunto rilievo giuridico crescente con...
prodotto
prodotto prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, un'operazione e simili. ◆ [ALG]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali