• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Industria [20]
Fisica [18]
Storia [16]
Medicina [13]
Arti visive [12]
Biologia [12]
Militaria [11]
Alimentazione [9]
Matematica [9]
Zoologia [8]

ventilazióne

Vocabolario on line

ventilazione ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] ; v. termica, nel caso in cui delle canne verticali (per es., la canna di un camino) colleghino l’ambiente interno con l’atmosfera, permettendo il moto ascensionale dell’aria più calda e quindi un’aspirazione alla sommità della canna stessa. Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] , una intermedia, molto luminosa, a combustione incompleta, e una interna (zona di trasporto), in cui non si ha combustione ma solo generato dalla combustione spontanea dell’ossido di carbonio, prodotto dall’esplosione, a contatto con l’ossigeno dell’ ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] accertarsi della qualità della merce, per fiducia nella bontà del prodotto, o per ingenuità e sim.; analogam., vendere a un’entità di cui si ignorano gli stati e il funzionamento interni e di cui si studia anzitutto il comportamento osservabile, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

schérmo

Vocabolario on line

schermo schérmo s. m. [der. di schermire]. – 1. letter. a. Riparo; protezione, difesa: Urlar li fa la pioggia come cani: De l’un de’ lati fanno a l’altro schermo (Dante); schiavi e schiave che facevano [...] g) di materiale conduttore, di solito collegato a terra, all’interno del quale il campo elettrico risulta nullo in quanto le cariche si dar luogo a danni biologici. S. solare, prodotto farmaceutico e cosmetico, contenente filtri di protezione che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] (v. rispettivam. esterno, n. 1 a, e interno, n. 1 c); istruzioni, avvertenze per l’u., stampate sull’involucro o su appositi foglietti allegati a strumenti, dispositivi, medicine e prodotti varî, che insegnano il modo di usarli per ottenere l’effetto ... Leggi Tutto

potenziale

Vocabolario on line

potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone [...] del campo della gravità, pari, in un punto, al prodotto dell’accelerazione di gravità per la quota del punto e da W. Gibbs, 1839-1903), definito come U+pV–TS, dove U è l’energia interna, p è la pressione, V è il volume, T è la temperatura assoluta e S ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] positivi, favorevoli: è un libro, un film, una commedia, un prodotto di cui ho sentito parlar bene. Con sign. più determinati: a Con uso trans.: a. Seguito da un compl. dell’oggetto interno, esprimersi in un determinato modo: p. un linguaggio franco, ... Leggi Tutto

orològio

Vocabolario on line

orologio orològio s. m. [dal lat. horologium, e questo dal gr. ὡρολόγιον, propr. «che dice, che annuncia l’ora» (comp. di ὥρα «ora» e tema di λέγω «dire»)]. – 1. a. Strumento atto a fornire la misura [...] della morte (o o. di san Pasquale): caratteristico picchiettio prodotto a scopo di richiamo sessuale da alcuni coleotteri anobidi nelle gallerie linee di forza del campo magnetico come dirette dall’interno della spira (o del solenoide) verso di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

downgrade

Neologismi (2008)

downgrade s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] di rating [Fitch Ibca] -. Il deficit fiscale nipponico, escludendo la previdenza sociale, è salito intorno al 10% del prodotto interno lordo per effetto dei pacchetti di stimolo all’economia e della contemporanea caduta nel gettito fiscale». (Sole 24 ... Leggi Tutto

PVS

Vocabolario on line

PVS 〈pivvuèsse〉. – Sigla talora usata per indicare i paesi in via di sviluppo, cioè gli stati, o i popoli, che rispondono a determinate caratteristiche economiche e che sono accomunati, in particolare, [...] da un basso livello di prodotto interno lordo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
prodotto interno
prodotto interno prodotto interno in algebra lineare e nelle applicazioni della matematica alla fisica, locuzione che indica una legge di composizione binaria (o il suo risultato) che associa a una coppia ordinata di elementi di uno spazio...
PIL
(o pil) In economia, sigla di prodotto interno lordo (➔ prodotto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali