• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [7]
Lingua [6]
Diritto [6]
Fisica [6]
Storia [5]
Geologia [5]
Storia della biologia [4]

collocare

Vocabolario on line

collocare v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] e più recente sign., riferito a partiti, gruppi, movimenti politici, collocarsi, occupare una determinata posizione quelle di destra. 3. a. C. un oggetto, un mobile, un prodotto dell’artigianato, e sim., riuscire a venderlo; c. un titolo, piazzarlo, ... Leggi Tutto

speciale

Vocabolario on line

speciale (ant. speziale) agg. [dal lat. specialis, der. di species «specie»]. – 1. Che concerne la specie, sempre con riferimento a ciò che distingue la specie dal genere (come contrario di generale [...] indicano le varietà di una lingua usate da gruppi particolari di persone e caratterizzate dall’uso di . (v. inviato); offerta s., vendita promozionale e di propaganda di prodotti e beni di consumo (detersivi in offerta s.); in contrapp. a ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

etilène

Vocabolario on line

etilene etilène s. m. [der. di etile, col suff. -ene]. – 1. In chimica organica, radicale bivalente di formula −CH2CH2−, derivabile per eliminazione di un atomo di idrogeno da ciascuno dei due gruppi [...] primo termine della serie delle olefine, contenuto nei gas di raffineria, nei gas di distillazione del carbone, e prodotto industrialmente con varî metodi; è un gas incolore, infiammabile, di odore gradevole, dotato di proprietà anestetiche generali ... Leggi Tutto

ammasso

Vocabolario on line

ammasso s. m. [der. di ammassare]. – 1. a. Mucchio di cose raccolte insieme in massa: un a. di pietre, un a. di rovine; fig., un a. di spropositi. b. Aggregato di oggetti o di elementi analoghi. In astronomia, [...] a. stellari, gruppi di stelle fisicamente associate sotto la mutua attrazione gravitazionale; si hanno a d’ammasso); in senso concr., il luogo, i magazzini dove tali prodotti si ammassano, per essere poi distribuiti alle industrie o ai commercianti: ... Leggi Tutto

urto

Vocabolario on line

urto s. m. [der. di urtare]. – 1. a. Il fatto di urtare; colpo battuto, per lo più accidentalmente, contro qualcuno o qualcosa: si scontrò con un altro che correva, e l’u. lo fece cadere a terra; passando, [...] fig., scontro duro e aperto tra due schieramenti e gruppi contrapposti, sia militari, sia politici, ideologici, ecc. , espressione usata talvolta come sinon. di spostamento d’aria prodotto da un’esplosione. Nella propagazione delle onde, onde d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sviluppo

Vocabolario on line

sviluppo s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] vendite; promuovere lo s. del turismo; il progressivo s. dei prodotti alimentari surgelati; lo s. delle linee aeree, della telematica. Con usi quantitativi l’andamento nel tempo di due o più gruppi di grandezze economiche, al fine di individuare le ... Leggi Tutto

concentrato

Vocabolario on line

concentrato agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone [...] o gruppi: truppe c. nelle zone di confine; un’industria, una produzione industriale fortemente c.; ricchezza c. in poche cose proprie (I. Nievo). 2. agg. a. Riferito a prodotti alimentari liquidi, ridotto di volume per evaporazione dell’acqua a caldo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] . operaio, movimento di estrema sinistra nato nel 1964 fra gruppi di contestatori di diversa appartenenza ideologica, il cui scopo era d’influire sul mercato e quindi sul prezzo di un prodotto più degli altri offerenti e richiedenti. b. Nelle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

orto-

Vocabolario on line

orto- òrto- [dal gr. ὀρϑός «diritto1»]. – 1. Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, che significa genericam. «retto, diritto», nelle varie accezioni in [...] )3. Premesso al nome di un acido organico, indica il prodotto, instabile, in cui il carbossile ha addizionato una molecola d’ b. Nella serie aromatica indica i derivati del benzene con due gruppi sostituenti in posizione 1-2, cioè su due atomi di ... Leggi Tutto

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] .). S. basico, sale che contiene nella molecola gruppi idrossilici ancora salificabili con residui acidi; si denomina (chimiche, alimentari, conciarie, metallurgiche, ecc.), viene prodotto in grandi quantità dalle acque di sorgenti salate o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gruppi, prodotto diretto di
gruppi, prodotto diretto di gruppi, prodotto diretto di → prodotto diretto.
Messico
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali