• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Matematica [9]
Chimica [8]
Biologia [8]
Industria [7]
Lingua [6]
Diritto [6]
Fisica [6]
Storia [5]
Geologia [5]
Storia della biologia [4]

discalculia

Neologismi (2008)

discalculia s. f.  Disturbo specifico dell'apprendimento consistente nell'incapacità parziale o totale di eseguire operazioni di calcolo o, in un senso più ampio, di comprendere l'aritmetica. ◆ [tit.] [...] la costituzione di Gruppi di interesse specifico, la Federazione italiana logopedisti ha prodotto Linee guida per dell’Apprendimento (DSA) non sono malattie, ma un gruppo eterogeneo di disturbi funzionali che si manifestano con significative ... Leggi Tutto

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] e contraria»). In meccanica analitica, grandezza uguale al prodotto di un’energia cinetica per un tempo. 3. , manovra o serie di manovre compiute da un singolo atleta o da un gruppo di atleti o anche da un’intera squadra: a. lenta, veloce, decisa ... Leggi Tutto

viralità

Neologismi (2008)

viralita viralità s. f. inv. Propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica. ◆ La parola chiave di questa strategia di comunicazione [...] commerciale è «viralità». In Internet i contenuti non si limitano ad essere esposti ma vengono presi, scaricati, visti e rivisti, inviati agli amici per condividerli. Insomma, la «vita media» di un video ... Leggi Tutto

viral marketing

Neologismi (2008)

viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] settore è stato questo il punto di partenza del cosiddetto viral marketing, la diffusione di modelli di comportamento o di prodotti attraverso quello che un tempo si sarebbe detto il passa parola. E che in questi anni di tecnologia elettronica spinta ... Leggi Tutto

coopetizione

Neologismi (2008)

coopetizione s. f. Strategia capace di fondere istanze di tipo competitivo e cooperativo. ◆ Anche la distinzione tra compratori e acquirenti si attenua: il cliente può diventare fornitore del servizio, [...] tra di loro (si parla da tempo di «coopetizione») e anche i clienti di un determinato prodotto, attraverso Internet, tendono a consorziarsi (creando gruppi d’acquisto spontanei, mettendo all’asta tra i vari fornitori il loro ordine). (Repubblica, 22 ... Leggi Tutto

pròva

Vocabolario on line

prova pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] distruttive, i controlli effettuati sul materiale, allo stato di prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’omogeneità e la o forza morale, e in qualche caso (anche riferito a gruppi) mostrarsi decisi a non cedere, a resistere a ogni costo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

chiazza

Vocabolario on line

chiazza s. f. [der. di chiazzare]. – Zona più o meno estesa e più o meno nettamente circoscritta, di forma tondeggiante o a contorni irregolari, che risalta per diversità di colore o d’aspetto o per [...] : dipingere, stendere il colore a chiazze. Anche di gruppi di elementi rilevati su una superficie piana: sulla testa nella radura. In taluni casi, può indicare l’effetto analogo prodotto da zone prive di rivestimento o di colore che risaltino in ... Leggi Tutto

tekkè

Vocabolario on line

tekke tekkè agg. e s. m. – 1. Tipo di tappeto, che rappresenta la varietà più pregiata dei buchara, prodotto originariamente da varî gruppi nomadi e seminomadi della tribù turcomanna dei Tekkè, e oggi [...] tessuto in diversi centri del Turkmenistan e dell’Uzbekistan: il campo, quasi sempre di un tipico colore rosso intenso, è interamente occupato da file regolari di gül, variamente stilizzati nei diversi ... Leggi Tutto

macrodistribuzióne

Vocabolario on line

macrodistribuzione macrodistribuzióne s. f. [comp. di macro- e distribuzione]. – Nel linguaggio econ., il problema della distribuzione del reddito dal punto di vista macroeconomico, cioè il problema [...] della ripartizione del prodotto nazionale tra grandi categorie di reddito (salarî, profitti, rendite, interessi) o tra gruppi sociali o tra diverse aree territoriali. ... Leggi Tutto

oriżżontale

Vocabolario on line

orizzontale oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] di linea punteggiata o tratteggiata. 5. fig. a. In economia, detto di gruppi di imprese che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto strumentale o finito; anche della divisione del lavoro fra imprese che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
gruppi, prodotto diretto di
gruppi, prodotto diretto di gruppi, prodotto diretto di → prodotto diretto.
Messico
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e il Belize, a SE, poggiano solo in parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali