acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] sorgenti o di vena sono le acque sotterranee che affluiscono all’esterno, e si dicono termali se la loro temperatura è più espulsivo» del parto, precedendo normalmente di poco l’espulsione del prodotto di concepimento. c. Decotto, infuso: a. di malva ...
Leggi Tutto
evento
1. MAPPA Un EVENTO è un avvenimento, un caso che è avvenuto o che potrà avvenire, oppure un fatto di una certa importanza (giudicare dagli eventi; essere in attesa degli eventi; studiare gli [...] l’evento del reato consiste nei cambiamenti del mondo esterno che derivano dal comportamento di chi commette il reato (lavorare come organizzatore di eventi; un e. per lanciare un nuovo prodotto, un e. per raccogliere fondi; Marco e Rita si sposano: ...
Leggi Tutto
ventilazione
ventilazióne s. f. [dal lat. ventilatio -onis, der. di ventilare: v. ventilare]. – 1. Movimento d’aria prodotto dallo spirare del vento, all’aperto o in luoghi chiusi; esposizione all’azione [...] di porte e finestre, o sfruttando la diversa densità dell’aria (provocata dalla differente temperatura) all’interno e all’esterno; v. artificiale o meccanica, quella attuata per mezzo di impianti di compressione o aspirazione o di ventilatori; v ...
Leggi Tutto
eruttivo
agg. [der. del lat. eruptus, part. pass. di erumpĕre «erompere»]. – 1. a. Di eruzione, che concerne l’eruzione (vulcanica): condotto e., cavità generalmente a forma di canale (detta anche camino) [...] che mette in comunicazione un serbatoio o focolare magmatico con l’esterno e attraverso cui si effondono i varî prodotti vulcanici; fase e., seconda fase di un’eruzione vulcanica, quella in cui le lave trasbordano dal cratere e si espandono colando ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] costruttivi (e, in partic., l’assenza dell’involucro esterno di uranio 238) consentono di minimizzare la liberazione di esplosivi nucleari; potenziale n., la quantità di esplosivo nucleare prodotto in tempo di pace e accantonato negli arsenali di una ...
Leggi Tutto
etichetta intelligente
loc. s.le f. Microcircuito applicabile su un oggetto come un’etichetta, che segnala, mediante radiofrequenza, la propria posizione e i dati merceologici che identificano il prodotto [...] : sono piccoli chip che, quando interrogati da un lettore esterno, gli comunicano in radio frequenza, la propria identità; da che vorrà affiancare la tecnologia del «self life computer» ai propri prodotti. (Gazzetta del Sud, 28 aprile 2004, p. 6, ...
Leggi Tutto
cerume
s. m. [dal lat. mediev. cerumen, der. di cera «cera1»]. – 1. Colatura di ceri, candele e sim. 2. Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose, dell’orecchio esterno; presenta colore giallo [...] scuro, odore caratteristico e sapore amaro ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] più recente sono i magnetometri noti con la sigla SQUID (v.) e i m. ad effetto maser, basati sulla separazione dei livelli energetici nucleari prodotta dal campo magnetico esterno e misurata studiandone l’interazione con una radiazione maser. ...
Leggi Tutto
impressione
impressióne s. f. [dal lat. impressio -onis, der. di imprimĕre «imprimere», part. pass. impressus]. – 1. a. Atto ed effetto dell’imprimere, di lasciare cioè una traccia, un’impronta in un [...] si congiungessero, e nelle genti del duca d’Urbino impression facessero (Bembo). 2. fig. a. L’effetto prodotto sui sensi, spec. sul tatto, da condizioni esterne, dal contatto di un oggetto e sim.; viva sensazione fisica: l’i. del caldo, del freddo; a ...
Leggi Tutto
turbellari
turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] l’epidermide di rivestimento contengono piccoli bastoncelli calcarei, i rabditi, che in situazioni sfavorevoli vengono espulsi all’esterno dove si disgregano a formare una sostanza adesiva che riveste la superficie del corpo. Sono ermafroditi, e ...
Leggi Tutto
prodotto esterno
prodotto esterno in algebra e analisi, locuzione che indica genericamente una legge di composizione binaria il cui risultato non appartiene all’insieme cui appartengono gli operandi.
☐ In algebra lineare e nelle applicazioni...