-ina2
-ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi [...] ), ecc.; c) in chimica biologica, tra molti altri, gli enzimi nella loro vecchia denominazione (pepsina, emulsina); d) prodottifarmaceutici varî (aspirina, antipirina, ecc.). 2. In fisiologia, suffisso con cui sono formati i nomi di numerosi ormoni ...
Leggi Tutto
acetacetico
acetacètico (o acetoacètico) agg. [comp. di aceto- e acetico] (pl. m. -ci). – Acido a.: composto organico di formula CH3COCH2COOH; è uno dei cosiddetti corpi acetonici, che compaiono in quantità [...] e il cui accumulo esercita un’azione tossica sull’organismo. Etere a.: denominazione impropria con cui si indica spesso l’estere etilico dell’acido acetacetico, liquido usato nella preparazione di coloranti, profumi, prodottifarmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
acetanilide
s. f. [comp. di aceto- e anilide]. – In chimica organica, anilide dell’acido acetico, usata in passato come antipiretico e antireumatico, e, oggi, nella preparazione di intermedi per coloranti [...] e prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
disolfonico
disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodottifarmaceutici, coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
vitaminizzare
vitaminiżżare v. tr. [der. di vitamina]. – Arricchire di vitamine cibi o prodottifarmaceutici: v. il latte, un omogeneizzato. ◆ Part. pass. vitaminiżżato, frequente anche come agg.: formaggi, [...] biscotti, succhi di frutta vitaminizzati; in usi scherz., non com., riferito a persone ben nutrite, grasse e floride: un ragazzo ben vitaminizzato ...
Leggi Tutto
antifermentativo
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e fermentativo]. – In chimica, di sostanza che viene aggiunta ad alimenti, bevande, prodottifarmaceutici, per impedirne la fermentazione (per es., zucchero [...] a elevata concentrazione e alcune sostanze sintetiche) ...
Leggi Tutto
allilico
allìlico agg. [der. di allile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che contiene il radicale allile (detto anche radicale o gruppo allilico): alcole a., liquido di odore pungente, lacrimogeno, [...] intermedio nella preparazione di profumi, prodottifarmaceutici, resine; solfuro a., composto, detto anche essenza d’aglio, già usato in medicina contro la tubercolosi e il colera. ...
Leggi Tutto
butadiene
butadïène s. m. [comp. di buta- e -diene]. – Composto organico, idrocarburo non saturo, di formula CH2=CH−CH=CH2, esistente in piccole quantità nel gas illuminante; si produce su vasta scala [...] butano, dall’acetilene, ecc. Per la sua natura insatura presenta una spiccata reattività (polimerizza facilmente, addiziona altri composti, ecc.); viene perciò usato come materia prima per diversi tipi di gomme sintetiche e per prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
isopropanolamina
iṡopropanolamina (o iṡopropanolammina) s. f. [comp. di isopropanolo e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’isopropanolo, liquido incolore usato nella sintesi di prodotti [...] farmaceutici, di emulsionanti e di composti speciali per l’industria tessile e del cuoio. ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] di realizzazioni tecniche avente per fine l’utilizzazione dell’energia solare. c. Con accezione partic., olio s., crema s., prodottifarmaceutici e cosmetici per proteggere la pelle dai raggi del sole e anche, spesso, con funzione abbronzante. d. In ...
Leggi Tutto
farmacia
Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori.
Storia
F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa con acido cloridrico ed estraendo la...