sottovuoto
sottovuòto (o 'sótto vuòto') avv. e agg. – Riferito a prodotti, spec. alimentari o farmaceutici, disposti in un contenitore nel quale sia stata eliminata l’aria per una migliore conservazione [...] degli stessi: farmaci confezionati s.; confezione s. di prodotti alimentari; s. spinto, con eliminazione pressoché totale dell’aria nel contenitore. ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, [...] all’idrogeno e ai metalli, generalmente mono-, tri- e pentavalente rispetto all’ossigeno, molto reattivo, è contenuto in composti organici impiegati nell’industria dei carburanti, coloranti, prodottifarmaceutici, disinfettanti, aggressivi chimici. ...
Leggi Tutto
fenantrene
fenantrène s. m. [comp. di fen- e antr(ac)ene]. – In chimica organica, idrocarburo solido (C14H10) isomero dell’antracene e, come questo, formato da 3 nuclei benzenici condensati, contenuto [...] nel catrame di carbon fossile. Da esso derivano sostanze coloranti di impiego industriale, esplosivi, prodottifarmaceutici, ecc. ...
Leggi Tutto
fenetidina
s. f. [der. di fenet(olo)]. – In chimica organica, etere etilico dell’aminofenolo, impiegato nella preparazione di prodottifarmaceutici, di coloranti, ecc.; in medicina ha importanza il derivato [...] acetilico (fenacetina), usato come antipiretico, antinevralgico, sedativo, ecc ...
Leggi Tutto
arsenioso
arsenióso agg. [der. di arseni(co)]. – In chimica, di composto contenente arsenico trivalente: acido a. (H3AsO3); anidride a. (As2O3), detta anche arsenico bianco, esistente in natura come [...] e claudetite), polvere bianca velenosa, inodora e insapore, usata nella preparazione di composti arsenicali (prodottifarmaceutici, insetticidi, ecc.), nella conservazione delle pelli, come chiarificante nell’industria vetraria, come veleno per ...
Leggi Tutto
fenilidrazina
fenilidrażina s. f. [comp. di fenil- e idrazina]. – Composto organico, derivato fenilico dell’idrazina, usato nell’analisi di composti organici, spec. nei confronti delle aldeidi e dei [...] chetoni, e nella sintesi di sostanze coloranti organiche e prodottifarmaceutici. ...
Leggi Tutto
cocco5
còcco5 s. m. [dal port. coco] (pl. -chi). – 1. a. Pianta tropicale della famiglia delle palme (Cocos nucifera), diffusa, soprattutto presso il mare, nelle regioni tropicali: alta sino a 40 m, [...] l’olio (olio di cocco o di copra), commestibile se raffinato, oppure impiegato nell’industria dei cosmetici, saponi, prodottifarmaceutici. Inoltre, i giovani germogli sono consumati come ortaggi (cavoli di palma); il succo che sgorga dagli spadici ...
Leggi Tutto
fosgene
fosgène s. m. [dal fr. phosgène, comp. del gr. ϕῶς «luce» e -gène «-geno», propr. «generato dalla luce»]. – Composto chimico, cloruro di carbonile (COCl2), che si può ottenere per reazione diretta [...] un gas incolore, volatile, di odore caratteristico, estremamente tossico (è stato usato in guerra come gas asfissiante), intermedio in molte sintesi chimiche: del trifenilmetano, di materie plastiche, di prodottifarmaceutici, di insetticidi, ecc. ...
Leggi Tutto
fotoclorurazione
fotoclorurazióne s. f. [comp. di foto-1 e clorurazione]. – In chimica industriale, clorurazione di composti organici per via fotochimica, che si fa avvenire in reattori costituiti da [...] recipienti che sono vetrificati all’interno, muniti di agitatore e di lampade a vapori di mercurio costituenti la sorgente di radiazioni ultraviolette; il processo viene utilizzato, per es., nella preparazione di prodottifarmaceutici e di erbicidi. ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] da Messina; ognuno dei riquadri in cui è diviso un polittico su legno. e. Confezione di preparati alimentari, o di prodottifarmaceutici, in forma di rettangolo di dimensioni e spessore molto limitati: una t. di cioccolato, di lievito secco di birra ...
Leggi Tutto
farmacia
Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori.
Storia
F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
Fenolo bivalente, di
Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa con acido cloridrico ed estraendo la...