• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Fisica [6]
Medicina [4]
Biologia [3]
Antropologia fisica [3]
Industria [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Storia della biologia [2]
Militaria [2]

nucleare

Vocabolario on line

nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] più potenti, l’energia è originata principalmente da reazioni di fusione di nuclei leggeri (deuterio, trizio), rese possibili dalle elevatissime temperature prodotte da un’esplosione nucleare a fissione che funge da innesco (le bombe H normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA

reattóre

Vocabolario on line

reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] circola un fluido refrigerante avente la funzione di trasportare all’esterno il calore prodotto dalle reazioni nucleari perché sia poi convertito in energia utilizzabile. In partic., i reattori a fissione si distinguono: a seconda della struttura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

moltiplicazióne

Vocabolario on line

moltiplicazione moltiplicazióne (ant. multiplicazióne) s. f. [dal lat. multiplicatio -onis]. – 1. L’atto, il fatto di moltiplicare: la m. dei pani e dei pesci, miracolo operato da Gesù, e narrato tre [...] . b. In fisica nucleare, in una reazione di fissione, fattore di m., il rapporto tra il numero di neutroni prodotti e il numero di neutroni assorbiti e dispersi, che dovrà essere, perché una reazione di fissione si sostenga, non minore dell’unità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

reprocessing

Vocabolario on line

reprocessing 〈ripróusesiṅ〉 s. ingl. [der. di processing «trattamento, trasformazione», col pref. re-], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈repròsessiṅġ〉). – Ritrattamento, operazione con [...] cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ... Leggi Tutto

promèteo

Vocabolario on line

prometeo promèteo (o promèzio, meno com. promètio) s. m. [lat. scient. Prometheum (1945), poi Promethium (1949), dal nome lat. (Prometheus) del mitico eroe greco Prometeo (v. prometeico)]. – Elemento [...] stabili, ma solo isotopi instabili con numero di massa tra 130 e 158; denominato dapprima, in seguito a identificazioni non confermate, florenzio e illinio, ha preso il nome attuale quando fu identificato fra i prodotti di fissione dell’uranio. ... Leggi Tutto

ritrattaménto

Vocabolario on line

ritrattamento ritrattaménto s. m. [comp. di ri- e trattamento]. – In tecnologia, il fatto di sottoporre di nuovo a un determinato trattamento: r. di un materiale; r. (o riprocessamento, rigenerazione) [...] dei combustibili nucleari, l’operazione con cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ... Leggi Tutto

avvelenaménto

Vocabolario on line

avvelenamento avvelenaménto s. m. [der. di avvelenare]. – 1. L’avvelenare, come azione di propinare il veleno, di uccidere col veleno, o di mettere del veleno in una sostanza: processare per tentato [...] nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività. c. Nella tecnica nucleare, a. di un reattore, l’accumularsi, nel reattore, di prodotti di fissione con alta sezione d’urto di cattura neutronica, con conseguente diminuzione della reattività. ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] scarica; nei reattori nucleari, l’involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitare la corrosione di quest’ultimo, nonché la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ◆ Dim. guainèlla (non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

divergènte

Vocabolario on line

divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] diverse. 4. agg. In fisica nucleare, detto di una reazione di fissione a catena caratterizzata da un fattore di moltiplicazione maggiore dell’unità, tale cioè che il numero dei neutroni prodotti cresca indefinitamente col passare del tempo. 5. s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] v., è amaro come il v.; storse la bocca, come avesse ingerito veleno. Di cosa assai dannosa per la salute: il caffè, il tabacco sarebbe v. per le sostanze non fissionabili, generalm. costituite da prodotti della fissione, capaci di assorbire in forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
fissione
Biologia F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. Fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato numero atomico (Z ≥ 90), colpito da...
estrazione
Chimica E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione ➔). Come esemplificazione di una e. liquido-liquido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali