tiroidite
s. f. [der. di tiroide, col suff. medico -ite]. – In medicina, processo infiammatorio a carico della ghiandola tiroide, acuto, subacuto o cronico, determinato da agenti infettivi (raramente [...] o per via ematica, più frequentemente virus), o di natura sconosciuta. T. cronica linfocitaria, forma particolare di tiroidite su base autoimmunitaria. Quando il processo interessa una tiroide ingrossata per gozzo, si usa il termine strumite. ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] di limitare o di annullare, in una pila chimica o in una cella elettrolitica, il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle ...
Leggi Tutto
rivolto2
rivòlto2 s. m. [der. di rivolgere, part. pass. rivolto]. – 1. Nella terminologia musicale, il vocabolo può indicare: a. L’inversione dell’ordine dei suoni componenti l’intervallo (generandosi [...] dall’una all’altra nota di una data melodia, nel cosiddetto moto contrario: per es., a un processo di seconda ascendente corrisponderà, nell’inversione, uno di seconda discendente. c. Uno stato dell’accordo diverso dallo stato fondamentale, cioè ...
Leggi Tutto
retinite1
retinite1 s. f. [der. di rètina, col suff. medico -ite]. – Termine che dovrebbe designare un processo infiammatorio della rètina, ma applicato anche alle affezioni degenerative della rètina [...] e alterazioni vascolari, opacità più o meno diffuse e chiazze biancastre circoscritte, dovute all’edema, e, clinicamente, con una diminuzione della funzione visiva proporzionata alla gravità del processo e in rapporto con la sede dell’alterazione. ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] . Criminoso: tendenze c.; atti criminali. In psicologia sociale, comportamento c., quello di certi individui che, respingendo ogni processo di socializzazione, violano le leggi accettate dal gruppo sociale cui appartengono. 2. s. m. e f. Colpevole di ...
Leggi Tutto
ossiclorurazione
ossiclorurazióne s. f. [comp. di ossi-2 e clorurazione]. – In chimica, processo in cui la clorurazione di una sostanza organica avviene per mezzo del cloro messo in libertà dalla contemporanea [...] ossidazione di acido cloridrico con ossigeno; il processo ha importanti applicazioni industriali (preparazione del cloruro di vinile, di metilcloruri, ecc.). ...
Leggi Tutto
verbale2
verbale2 s. m. [sostantivazione dell’agg. prec., nel sign. 1 c, sull’esempio del fr. (procès) verbal]. – Documento redatto da un pubblico ufficiale, o da chi è investito di questa specifica [...] . In partic.: 1. Nel linguaggio giur. e amministr. (nel quale concorre l’espressione processo v. da cui verbale s. m. è derivato per ellissi): verbale (o processo verbale) di un interrogatorio, di una deposizione, di una dichiarazione, oppure di una ...
Leggi Tutto
inire
v. tr. [dal lat. inire, comp. della prep. in e ire «andare»]. – Propriam., entrare dentro, e quindi iniziare; è un latinismo raro del linguaggio giur., usato soltanto nell’infinito e, talvolta, [...] nel part. pass. inito, soprattutto nella frase i. un processo o i. gli atti di un processo, iniziarne cioè gli atti. ...
Leggi Tutto
annichilazione
annichilazióne s. f. [der. di annichilare]. – 1. Nel linguaggio filos. e religioso, in senso proprio, l’annientamento totale dell’anima dopo la morte, come pena prevista da alcuni teologi [...] dell’unione con Dio. 2. In fisica, il processo nel quale una particella e la corrispondente antiparticella, per es dando luogo a particelle più leggere. Più in generale, ogni processo per cui una massa si trasformi integralmente in energia (con tale ...
Leggi Tutto
verderame
s. m. [comp. di verde e rame], invar. – 1. Nome generico di alcuni acetati basici di rame, distinti in base al processo di preparazione (v. rameico). 2. La patina verde che si forma col tempo [...] sulla superficie di oggetti di rame e leghe di rame in seguito a un lento processo di corrosione; è costituita in prevalenza di carbonato basico di rame. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...