divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente [...] l’individuo, dividendosi, dia origine a due o più discendenti; d. cellulare (detta anche cariocinesi o, più spesso, mitosi), il processo per cui la cellula si moltiplica dividendosi in due. c. Distribuzione in più parti del contenuto di un’opera, di ...
Leggi Tutto
contumaciale
agg. [der. di contumacia]. – 1. Nel linguaggio giur., di processo o giudizio che si svolge, o di sentenza che si emette, in contumacia dell’imputato nel processo penale, o di una delle parti [...] nel processo civile. Opposizione c., mezzo di impugnazione abrogato dal vigente codice: poteva essere proposta dal convenuto contumace dinanzi al giudice che aveva pronunciato la sentenza impugnata, dando così luogo a un nuovo giudizio. 2. Ospedale c ...
Leggi Tutto
pietrificare
v. tr. e intr. pron. [comp. di pietra e -ficare] (io pietrìfico, tu pietrìfichi, ecc.). – Rendere di pietra, trasformare in pietra: la Medusa, secondo il mito greco, pietrificava chiunque [...] (C. E. Gadda). ◆ Part. pass. pietrificato, anche come agg., in senso proprio (di materia che ha subìto un processo di pietrificazione) e in senso fig.: pezzo anatomico pietrificato; rimanere pietrificato per lo spavento, per l’orrore. In partic., in ...
Leggi Tutto
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui [...] l’accertamento dei fatti; g. di merito, se riguardano il diritto sostanziale; g. di rito, se riguardano lo svolgimento del processo. In senso più ampio, e più comune, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere al ...
Leggi Tutto
darwinismo
〈-vi-〉 (o darvinismo) s. m. – 1. La teoria dell’evoluzione elaborata dal naturalista ingl. Charles R. Darwin 〈dàauin〉 (1809-1882), secondo la quale le specie più complesse e differenziate [...] più adatti a superare le difficoltà o le eventuali modificazioni dell’ambiente, eliminando gli altri; un analogo processo di «selezione sessuale» fa sì che l’accoppiamento avvenga preferenzialmente tra gli individui più adattati dei due sessi ...
Leggi Tutto
udienza
udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] da lui ricevute: l’u. è durata un’ora; l’u. ebbe luogo alle undici del mattino; sala delle udienze. 3. Nel processo, la fase che si svolge di fronte al giudice, normalmente col contraddittorio delle parti: stamani c’è u. al Tribunale, alla Corte ...
Leggi Tutto
fissazione
fissazióne s. f. [der. di fissare]. – 1. L’atto, l’operazione di fissare, nel senso di stabilire, determinare: f. dell’aliquota di un’imposta; la f. del nuovo tasso di sconto; f. della data [...] ingrosso, la f. di un programma o dei punti di un programma, delle condizioni di un accordo, e sim. 2. Operazione o processo con cui si rende stabile, permanente qualcosa (con quest’accezione, e in senso generico, è meno com. di fissaggio). In partic ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] metallico l’intero granulo di alogenuro di argento, amplificando così enormemente l’azione della luce che aveva innescato il processo solo per poche molecole. In partic.: pellicola a s. istantaneo, materiale sensibile composito, in cui è inserito un ...
Leggi Tutto
postorbitale
agg. [comp. di post- e orbita]. – In anatomia comparata: processo p., nel cranio di alcuni mammiferi (insettivori, macrochirotteri, equidi e scimmie antropomorfe), il processo ascendente [...] dell’osso malare, che si articola con un processo discendente del frontale, in modo da isolare la fossa temporale dalla cavità orbitaria; osso p., nei vertebrati inferiori, osso da membrana che forma con il postfrontale la parte posteriore dell’ ...
Leggi Tutto
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui [...] , in cui sono contenuti i principi fondamentali e le regole generali su cui si impernia tutto il sistema legislativo-penale; processo o procedimento p., in cui si discutono cause che rientrano nel diritto penale; codice di procedura p., la raccolta ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture di diversa origine e natura (p. ciliare,...
Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto...